Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la Federazione internazionale nel 1895 ai Mondiali diColonia ammette anche i professionisti. Le prove diventano a difendersi. Resta incollato alla ruota di Merckx. Poi si scatena la tempesta. Rovesci d'acqua. Torrenti sulla strada. In un ambiente ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] fondazione dicolonie nella Propontide, lungo le coste del Mar Nero, nel Bosforo Cimmerio, nelle penisole di Kerč e di Taman pavimento con le immagini di resti di un banchetto non spazzati, e le colombe che si specchiano nell'acquadi un vaso (fine ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] " dato da una serie di vasche disposte a gradoni, convoglia acqua dal ninfeo alla porta. Scenografia di grande impatto, in cui , probabilmente sotto Tiberio, lo status dicolonia con il nome diColonia Iulia Augusta Felix Heliopolitana. A questo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] la linea di partenza e a un'altezza dal pelo dell'acqua compresa tra i 2 e i 6 m. Uno spazio d'acquadi almeno 5 m di lunghezza canottaggio azzurro chiuse con il record di dieci medaglie iridate (una in più diColonia 1998), di cui 3 ori, 4 argenti e ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] pezzo di un metallo più ossidabile (ferro, zinco), noto come ‛anodo di sacrificio'; esso si scioglie nell'acquadi mare colonia viva di particolari batteri è immobilizzata sulla superficie di un elettrodo sensibile a un gas, che si forma nel corso di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] diviene indipendente l'Algeria, che di tutte le colonie era quella che aveva la maggiore percentuale dicoloni.
a) Dal 1945 al proviene il più alto volume di domanda d'acqua dolce: oltre l'80% di tutta l'acqua dolce utilizzata negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] nave" fin sulla costa sud dell'attuale Marocco (la colonia spagnola di Río de Oro), per compiacere il suo regale padrone le sue doti e con i suoi efficaci rimedi africani (saliva, acquadi pozza e preghiere). Su questa figura, che doveva il cognome al ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e per molti versi anticipatore di costruzioni come il duomo diColonia. Una simile influenza dovette con motivi di foglie d'acqua.Di grande raffinatezza è anche il cellier che l'abbazia di Ourscamp aveva costruito nella sua casa urbana di Parigi: l ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] riconoscere un'area "del didrammo" (cui partecipano le colonie doriche, fra cui Selinunte e Agrigento, poi Gela e possibili dell'amphoreus attico, di volume pari al cubo del piede di 29,6 cm, cioè a 26,2 l, e di peso in acquadi 80 libbre, così come ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] delle acque piovane e di bacini di medie dimensioni, che erano probabilmente alimentati dall'acquadi una derivazione proveniente dalla regione di Cherichera, ubicata a 30 km a ovest di Kairouan.
Le prime campagne di scavi furono condotte a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...