SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John Fleure
Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] Cecilie, alcuni molluschi terrestri e pochi crostacei d'acqua dolce sono anche peculiari delle isole, che invece non nel 1794 e hanno la posizione dicolonia della corona. I primi colonizzatori si proposero di sviluppare la coltura delle spezie e, ...
Leggi Tutto
ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Virginia Vacca
Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] , è d'altro lato prodigo verso la sua patria di favori, e le concede il titolo di metropoli e il ius italicum; Caracalla, figlio di Giulia Domna, le aveva già dato il rango dicolonia. Sono di questo tempo le monete coniate dalla zecca cittadina, che ...
Leggi Tutto
. La denominazione colonie animali è stata ed è usata in diversi sensi. La si è spesso adoperata per indicare quelli che più precisamente si dicono cormi (v.), cioè individualità di ordine superiore, [...] d'acqua dolce. I singoli individui (o polipi nel caso di Idroidi) possono essere tutti simili o di forme e di funzioni diverse; in tal caso la colonia si dice polimorfa: esempio tipico quelle dei Sifonofori.
Si è anche esteso l'appellativo dicolonia ...
Leggi Tutto
SONDA, Isole della (A. T., 84-85)
Claudia Merlo
Si dà questo nome a una parte delle isole dell'Arcipelago delle Indie Orientali, e precisamente alle grandi isole di Sumatra e Giava, a cui si aggiunge [...] di Giava e sono Bali, Lombok, Sumbava, Flores, Timor e altre minori.
La denominazione didi SE., detta appunto piattaforma della Sonda, coperta da uno strato d'acqua, di un gran numero di isole. A S. di Giava l'Oceano parte nord-orientale di Borneo, che ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] del prosciutto di P. e del parmigiano.
Storia
Colonia romana di un teatro e di un anfiteatro. Sotto Teodorico, nel 492 d.C., fu ampliata, mantenendo l’originale forma quadrata. Della città antica resta il canale, detto Maggiore, che forniva acqua ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] vòlta, hanno andamento talora tortuoso, che segue naturali falde d'acqua. Tale drenaggio deve risalire a notevole antichità, trovandosi a Veio, diretta della cittadinanza mediante la fondazione dicolonie transmarine e transalpine.
Basti dire che ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] poche ampie pianure, in gran parte sterile per mancanza d'acqua, la Grecia mal si prestava alla coltivazione dei cereali; Oggi il numero degli stati aderenti (fra metropoli e colonie o dipendenze) è di 74: in circa venti anni la sfera d'azione ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] di Terme stabiane, dev'essere stato costruito circa il sec. II a. C. e ampliato e restaurato poi, poco dopo la deduzione della colonia l'inserviente fa il massaggio, seguito da una spruzzatura diacqua calda o fredda, che il bagnante compie a una ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] sua confluenza sino a Pania-Mutombo anche per battelli di 150 tonn. Corsi d'acqua assai cospicui, affluenti del Cassai, sono altresì il di studî per l'alto Congo" e alla formazione dello "Stato indipendente" che diverrà nel 1908 la grande colonia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] venerdì, giorno in cui non prendeva altro che pane ed acqua. Destò stupore a Roma, le prime volte, vedere diColonia, Ernesto di Baviera, usò un metodo differente: provvide alla nomina di un coadiutore nella persona di un suo congiunto, Ferdinando di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...