L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e 12.000 anni fa. In realtà queste datazioni, ottenute da gusci di molluschi d'acqua dolce, potrebbero essere eccessivamente antiche a causa della contaminazione del calcare; è comunque certo che il riparo fu frequentato con continuità alla fine del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] uno strato di conchiglie di molluschi raccolti nei vicini corsi d'acqua; vi erano inoltre alcune deposizioni di cani, presenti di siti. A Palenque, i resti frammisti a calcedi cinque o sei giovani sono stati scoperti all'interno di una cassa di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] una traccia a calce, una croce, una sinusoide, un graffio quasi fresco, un segno di sangue, che fanno l'effetto di una protesta, elementi primordiali: acqua, aria, luce, buio. E perciò esercita sullo spettatore un potere di suggestione medianico: ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] con colonne doriche, raramente ioniche, per lo più di marmo e talvolta dicalcare ricoperto in stucco; il numero delle colonne varia inclinati, con ampî bordi destinati a far defluire l'acqua lontano dai muri di fango. Nel Panjab, invece, le c. hanno ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] , nr. 168, legenda in calce.
12. Opinion di messer Alvise Cornaro e di Cristoforo Sabbatino circa il conservare la che il magistrato conduceva in laguna e lungo la vicina rete navigabile di corsi d’acqua.
28. Ibid., s.d. (ma post 1627).
29. Ibid ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] pubblicamente e solennemente le sue colpe, dopo di che, lasciata passare un po’ d’acqua sotto i ponti, rielesse Anti fra i per gli anni 1963, 1964 e 1976. Una stringata chiosa in calce al testo accenna a «nuovi e gravi oneri fiscali che gravano sui ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] e ad eseguire fedelmente i "rescritti" da lui apposti in calce (sul cui valore legale verrà emanata una normativa specifica nel 1561), i collaboratori di C. 1 godettero di una parziale autonomia solo quando egli ne stimasse particolarmente "le rare ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] d'acqua; si pensa, anche in assenza di prove dirette, che gli agricoltori neolitici fossero in grado di avevano pavimenti intonacati a calce, spesso dipinti in rosso o nero, a volte con impronte di stuoie, e ospitavano di frequente, a lato ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] indispensabili sul governo della Repubblica venivano riassunte in calce, assieme ad un capitolo «Delle feste e », ecc. Non mancava nemmeno l’ormai consueta rassegna di palazzi sulla via d’acqua principale della città, «nell’ordine che è consuetudine ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] . Tanto che fa spicco la confidenza a Giuseppe Melchiorri circa il proprio «metodo» di poetare, per cui «se l’ispirazione non gli nasce da sé, più facilmente uscirebbe acqua da un tronco, che un solo verso dal suo cervello», con quel che precede ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...