MACERAZIONE (fr. rouissage; sp. enriado; ted. Röste, Rotte; ingl. retting)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giangiacomo PERRANDO
*
Processo di fermentazione batterica mediante il quale vengono solubilizzate [...] come il lino: gli steli della pianta sono collocati in gabbie e immersi in acqua corrente di fiumi, per un tempo che va da 7 a 15 giorni o da 4 dal pectosio mediante l'uso di reagenti chimici (calce viva, carbonato di soda, acido solforico, reagenti ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione diacqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] , sostituita a quella idrico dell'acido per i sali degl'idracidi detti sali aloidi; cosi NaCl è cloruro di sodio; KI, ioduro di potassio; CaS, solfuro dicalcio. Per i sali degli acidi ossigenati, la desinenza ico dell'acido dà luogo a quella ato per ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] caffetannico: si spostano con calce, si estraggono con toluene, a 268°, pochissimo solubile in acqua; però la soluzione reagisce alcalina da 2 a 10 gocce per volta.
L'avvelenamento di stricnina non è frequente: può essere accidentale o dovuto a ...
Leggi Tutto
TEMPERA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] e anche, talvolta, la cera, dopo averla resa in certo modo solubile nell'acqua per mezzo della calce.
La tempera oggi in uso è quasi esclusivamente quella a colla animale, di frammenti di pelle (limbellucci). Meno usata perché cristallina è la colla ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, Joseph
Alfredo QUARTAROLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Chimico e filosofo, nato il 13 marzo 1733 a Fieldhead presso Leeds, morto a Northumberland in Pennsylvania, nel 1804. Fu educato [...] acqua e prese un brevetto per fabbricare acque gassose artificiali. Scoprì che le piante sotto l'azione della luce solare rendono respirabile l'aria carica di un vaso di vetro chiuso e assorbendo con la calce il gas prodotto, notò la scomparsa di un ...
Leggi Tutto
SEGNI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
Cittadina del Lazio (prov. di Roma), che sorge a 665 m. di altezza su un dosso di forma rotondeggiante, appartenente a [...] per le pere, per i cavoli e per la calce che si ricavava dai suoi monti, la quale, mescolata insieme con il coccio frantumato produceva quel genere di intonaco impermeabile all'acqua, detto opus Signinum, che viene ritenuto come un'invenzione ...
Leggi Tutto
LUCIDO
. I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] dall'umidità. Si è cercato di neutralizzare l'acido libero con carbonato alcalino terroso o con calce, ma il prodotto è e aggiungendo il solvente.
Le creme di saponificazione o creme all'acqua sono emulsioni di sostanze cerose come quelle cui si è ...
Leggi Tutto
PERGAMENA (fr. parchemin; sp. pergamino; ted. Pergament; ingl. parchment)
Ugo Enrico PAOLI
*
La pergamena o cartapecora (διαϕϑέρα, membrana), insieme con il papiro e con le tavolette cerate, fu nell'antichità [...] generalmente di montone, di pecora, di agnello e di vitello. Si preparano trattandole semplicemente con la calce, dei fogli di carta di cotone senza colla per pochi secondi nell'acido solforico lavandoli poi in bagno alcalino e in acqua pura ...
Leggi Tutto
TORNASOLE
Guido Bargellini
. Col nome di tornasole o laccamuffa (fr. tournesol; sp. tornasol; ted. Lackmus; ingl. litmus) è assai noto un prodotto usato in chimica come indicatore: rosso in soluzione [...] polverizzato viene impastato con acqua, carbonato ammonico, carbonato sodico o potassico e calce e lasciato stare all del 20%). È una sostanza azotata, ma non si sa niente di sicuro sulla sua costituzione. Si suppone anzi che le sostanze coloranti del ...
Leggi Tutto
MELLITICO, ACIDO (acido benzenesacarbossilico)
Gaetano Charrier
Fu trovato nel 1799 da M. H. Klaproth come sale di alluminio (mellite) nella torba e nella lignite, ma caratterizzato, come acido benzenesacarbossilico [...] dà CO2 e anidride piromellitica C10H2O6; con calce sodata fornisce CO2 e benzolo. Riscaldato con cloruro di benzoile si trasforma in anidride mellitica C6(C2O3)3 (cristalli incolori, insolubili in acqua fredda). Riscaldando il mellitato d'ammonio a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...