Lo studio della natura chimica del terreno e delle sue relazioni con la vita e lo sviluppo delle piante che su di esso crescono. Trova la sua base nella teoria (I. Liebig) che ritiene i mezzi nutritivi [...] di tutte le piante verdi rappresentati da sostanze inorganiche (acqua, anidride carbonica, ammoniaca, acido fosforico, calce, assimilazione; gli studi sul terreno agrario hanno permesso di stabilire l’importanza nei riguardi della fertilità del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] buone condizioni del clima e dell'acqua, la vicinanza di grossi mercati, la facilità delle calce e delle pietre dava lavoro, nel 1930. a 40.080 individui): fornisce mattoni, largamente esportati, poi terraglie varie, mattonelle per uso comune e di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] si dosa lavorando la gomma al depuratore sotto una corrente continua diacqua e poi essiccando. L'umidità si può dosare o in o concentrato piccole quantità di solfato dicalcio o di altri sali bivalenti o di combinazioni di sali e ossidi bivalenti ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] carbone si poteva importare a buon mercato. Il calcare forma un suolo di notevole fertilità e, insieme con l'umidità , in cui si trova anche, a Vartry, il grande serbatoio d'acqua dolce di Dublino, hanno origine il Liffey e lo Slaney. I fiumi del SO ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] di Alcinoo re dei Feaci, Nausicaa, e delle sue schiave, che dopo aver lavato le vesti nel fiume, giocavano a palla e alle quali la palla era caduta nell'acquacalce, nella quale rifece Omero alla moderna, cioè francese, persino nel titolo (Morte di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] eliminata. Un fatto analogo avviene per il carbonato dicalcio: l'ossido dicalcio entra nel vetro e l'anidride carbonica volatilizza racchiuso nell'interno della forma stessa, attraversato o da acqua o da aria a bassa temperatura. Quando il maestro ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] mescolata con un po' d'acqua in certe ciotole di radice di legno spesso ricoperte nell'interno di una sottile lamina d'argento. prende un pezzo di tela sul quale si spalma della calce mescolata con colla vegetale e quando questa calce è stata bene ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] formolo scioglie l'acido urico e può sciogliere la calce; i composti del cromo fissano, colorandola elettivamente, (tracheidi areolati) hanno a un tempo funzione di sostegno e di conduzione dell'acqua.
Molto più importanti per i molteplici loro uffici ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] sopra una superficie solida con un cemento o con un mastice. Il cemento è composto di pozzolana, polvere di marmo o di mattone, calce spenta e acqua, mescolati in proporzioni variabili secondo la qualità del lavoro, le condizioni ambientali, l'ordine ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] calce, e da cemento, dell'argilla per laterizî e della ghiaia; si aggiunge una piccola produzione di lignite e di scisti bituminosi nel territorio di trova nell'acqua dell'Adige la principale fonte di energia, e conta una diecina di medie e piccole ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...