CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] presenza dell'aria nell'acqua. Era uno dei corollari nel 1649, data che compare in calce all'edizione dei Progymnasmata del 1688 (De Napoli fra la metà del '600 e la restaurazione del Regno, in Storia di Napoli, VI, 1, Napoli 1970. capp. 1 e 2; E. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] per l'epitaffio cinquecentesco latino trascritto in calce dal pittore. Sono appunti di viaggio che rivelano nel L. una secolo, ibid., pp. 730, 765, 767-772; A. Paredi - G.A. Dell'Acqua - L. Vitali, L'Ambrosiana, Milano 1967, p. 515, figg. 174-183; A. ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] mostrano gli esempi tratti dal Glossario di Paolini & Faldi (2000): bacchetta, bagnolo, bambolo, barletto (strumenti); abrasivo, abriacanite, acetone, acqua forte, acqua ragia (materiali e sostanze); a calce (pittura), a conio, a dente (incastro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] , descrive le virtù della salamandra insensibile al fuoco e la calce che brucia se bagnata con acqua fredda, il vento imprigionato da san Cesario e le sindoni cristiche di Edessa e di Lucca, la strada per gli antipodi e le abitudini dei delfini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] , soda, silice e calce, che sotto l’azione del fuoco e attraverso varie fasi di lavorazione ottengono il vetro attraverso un contenitore pieno d’acqua. La frutta sembra più bella di quanto non sia se galleggia in un vaso di vetro. Le stelle sembrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] ponderali che attestano un incremento del peso delle calci metalliche rispetto al metallo non combusto, riscuote un rifiuta di accettare che l’acqua sia un composto di due gas.
Un elemento tuttavia accomuna i seguaci e gli oppositori di Lavoisier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] che ne dimezzano il punto di fusione portandolo a circa 1000°. Per stabilizzare la struttura del vetro ed evitare che la soda lo renda solubile in acqua, è fondamentale includere fra gli ingredienti anche della calce. La produzione avviene in forni ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] dalla forza ripulsiva insita alle medesime, in Mem. dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, I (1843), pp. 295-407; Sperimenti sopra l'azione della calce entro l'acqua conducenti a ravvisare in che consiste la soluzione, Venezia 1845, e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] zolfo: sono i due elementi di ogni miniera. Essi non sono acqua e olio, ma l’uno è generato dall’acqua e l’altro dall’olio, amaro, salgemma, soda, sale d’urina, calce spenta, sale di quercia, cenere di potassa ecc.
B) Sostanze vegetali (usate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente connessa alla produzione del vetro e al perfezionamento tecnico della [...] di base, soda, silice e calce, venivano trattati in apposite fornaci capaci di mantenere alte temperature.
I Romani avevano raggiunto livelli di eccellenza nella produzione di vetri artistici e didi usare sfere di vetro trasparente piene d’acqua per ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...