LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] acqua del Nilo in sangue (collezione privata), Sacrificio di Isacco (Pistoia, chiesa dello Spirito Santo). Venerande figure didi Firenze B.R. 28, che porta in calce le approvazioni di stampa datate luglio-agosto 1672 (una di esse a firma di Agostino ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] . Anche per lui il D. è governante positivo, "molt preudons", capace di gesti magnanimi (in Venezia, fa portare cibo e acqua ai crociati quando il governo aveva deciso di affamarli finché non avessero pagato); ma non per questo gli attribuisce poteri ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Stampa, di cui fu anche inviato speciale durante il trionfale campionato mondiale dicalcio spagnolo. di seguito quelle corredate di introduzioni e note critiche: La parte difficile, introd. di G. Gramigna, Milano 1975; Acqua alla gola, prefaz. di ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] canali coperti o a cielo aperto i quali distribuivano l'acqua sia alle fontane pubbliche, sia alle case private e qūb un acquedotto di Siviglia. Sulla base della tecnica e dei materiali di costruzione - tutto calcestruzzo rivestito da calce fine e ben ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] archi, mentre a Nicastro il solaio costruito con pietra e calce non idonea aveva consentito all'acqua piovana di rovinare il soffitto ligneo: problema risolto con la costruzione di nuovi solai e con l'innalzamento delle falde delle capriate delle ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] di impiego continuativo.
Attenzione: usare solo per brevi periodi di trattamento.
Come
Sciogliere in mezzo bicchiere d’acqua non gassata 1 o 2 compresse di fuori dell’udienza, è scritta in calce al processo verbale oppure in foglio separato ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] fidelitati tue precipiendo mandamus, quatenus actractum ipsum in calce, lapidibus et omnibus aliis oportunis fieri facias sine , che visitò il castello nel 1686 e che parla di una "Sorgente diAcqua fredda, e leggiera" ubicata "nel mezzo" del " ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] cui rimase impresso il dettaglio crivellesco della «caraffa d’acqua con fiori dentro, et mostra reverberarci il sole».
Alcuni in calce alla tavola, tuttora in loco, che ricorda il ruolo dei committenti laici. Essa è il primo esempio di pala quadra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] di un fondente (silice o calce) permette di eliminare la ganga del minerale sotto forma di scoria. Una forma primitiva di poi da mantici.Tecniche di lavorazione del ferro a contatto con carbone, con martellatura e tempra in acqua sono attestate a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] acqua verde laggiù, e poi anche una strada. / Attraversava la morte nel suo disordine. / Fiore ondulato d’un insonne segreto”; da Venasque: “Il tetto di pietra è il patibolo / di della natura, “toppe d’inesistenza, calce o cenere / pronte a farsi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...