CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] analizzando il galileiano Discorso delle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Firenze 1612); l'uno e reca anche in calce il De regno Dei del 1630 e la Pro conclavi admonitio del 1623 e ristampa altresì a mo' di preambolo e con ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di Giuliano, Filiberta fu rimandata in Francia.
Se l'improvvisa adesione di L. alla causa francese si risolse in un buco nell'acqua per i sogni di grandezza di monumenti di Roma, che da secoli venivano sistematicamente distrutti per ricavarne calce.
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] con i più tardi moduli 4:2:1 della Civiltà dell'Indo) e contenenti focolari e forni domestici, interrati e sopraelevati, e pozzi cilindrici per l'acqua rivestiti di intonaci a calce. Tra i reperti va ricordata un'abbondante industria litica su lama ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di conservarlo in gesso o calce, uso protrattosi ancora nel Basso Medioevo; la presenza nella tomba di uno strato di ceneri, di carboni o di segni di fuoco, rinvenuto in sepolture di -Perkins, Sepolture e pozzi d'acqua, in Scavi di Luni, II, 1, Roma ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] in piani inclinati sui quali si facevano scorrere l'acqua e l'oro alluvionale; impianti di questo genere sono stati scoperti anche a Faras Est di statue e di fusti di colonne monolitiche.
L'alabastro dicalcite (šs), ossia un carbonato dicalcio in ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di S. Matteo, con ospedale, fornaci per la calce e concerie, sito fuori porta Maggiore, sotto la chiesa di S. Giovenale; quello di zona di Settecamini e poi risale sulla rupe è imponente e costituisce un forte segno territoriale. Nel 1276 l'acqua ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e alla chiesa castrense di S. Farailde (Sint Veerle); un'area oblunga a E, circondata da corsi d'acqua e abitata da artigiani 12° secolo. L'importazione della pietra di Tournai e della calce giocò un ruolo importante sullo sviluppo dell'architettura ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] qui sovresso l'acqua) e suggerisce per lo più un'idea di moto alterno, calce ai singoli canti nelle successive edizioni milanesi del 1854 e del 1865. Frutto di altissimo esercizio filologico, di non comune perspicacia psicologica ed artistica e di ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] calce una striscia di più di un chilometro di lunghezza che incrociava ad angolo retto un altro braccio di uguale estensione. Michael Heizer scavò una sorta di quattro materie prime dell'universo - terra, acqua, aria, fuoco - che Kounellis intese ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] come reagente la calce, che permetteva l'eliminazione di una maggior quantità di sostanze precipitate. L'uso di questo procedimento, documentato comportava anche l'aggiunta di argilla umida in superficie, in modo che l'acqua, percolando in piccole ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...