GIOVANNI da Udine
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] il segreto del candido stucco romano di polvere di marmo e calcedi travertino. Raffaello se ne giovò Braidotti, l'acqua potabile in Udine, Udine 1899; M. Noiani, Note sparse friulane, Udine 1890; D. Mantovani, Il Castello di Colloredo, Roma ...
Leggi Tutto
. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] acqua, gomma, colla; colori a olio, impastati con olî essiccativi; colori a pastello, impastati come quelli all'acquerello con aggiunta però di ceramiche e vetrerie, impastati con silice, carbonato dicalcio, carbonati alcalini e simili.
I colori ...
Leggi Tutto
L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] il turgore; le vescicole si seccano e le croste cadono; sotto di esse rimane la pelle arrossata, desquamante e, se il processo si il freddo, l'acqua, il sudore; agenti chimici, come i disinfettanti, i saponi, la liscivia, la calce, le droghe; agenti ...
Leggi Tutto
Città della Regione Balcanica, fino al 1918 capitale del Montenegro, ora incorporata con questo nella Iugoslavia, e capoluogo del banato della Zeta. Conta 5492 ab. (anno 1921). È a circa 42°16′ lat. N. [...] 1847; qualche anno dopo si cominciarono a fabbricare altre case in pietra e calce, in un solo ordine e tutte a un unico piano, soltanto in parte con tetto di tegole. L'acqua era provveduta solo da cisterne.
Nel 1864 sorse il primo albergo; poi, dopo ...
Leggi Tutto
Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati [...] della roccia, è di solito prevalentemente costituito da quarzo; i carbonati (calcite, dolomite) mancano nelle loro originaria plasticità e la proprietà di spappolarsi nell'acqua. Tali rocce prendono il nome di argilloscisti o scisti argillosi, e sono ...
Leggi Tutto
Luce bianca per definizione è la luce solare, o meglio la luce diffusa in una giornata di nuvole chiare. La sensazione prodotta da questa luce è la sensazione del bianco: si ritiene che essa risulti dalla [...] sono il bianco di piombo e il bianco di zinco, più raramente il bianco di barite, e nella edilizia si adopera la calce, la creta , amorfa, insolubile nell'acqua, adatta a questo scopo.
La preparazione del bianco di zinco è teoricamente molto semplice ...
Leggi Tutto
Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] calce, e raccogliendo l'ammoniaca gassosa in una soluzione di acido cloridrico. La soluzione acquosa di è necessaria la presenza di tracce diacqua.
La soluzione acquosa ha una debole reazione acida in seguito a idrolisi e formazione di NH4OH, che a ...
Leggi Tutto
GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting)
Carlo Alberto Petrucci
Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] costruzione monolitica ottenuta con il getto di grandi masse di conglomerati (calce, sabbia, pozzolana, pietrisco), completandone con acqua la perfetta pulitura, indi si bagnano con una soluzione di potassa per impedire al gesso del getto di aderire ...
Leggi Tutto
LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail)
Carlo Piersanti
Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi [...] cantine, presso i corsi d'acqua. Temendo i raggi solari e l'aria asciutta escono di preferenza di mattina e di sera, quando il cielo è e nei vivai usano cospargere il suolo di materie pulverulente (cenere, calce, sabbia fina, ecc.) in quanto tali ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] grasso solido, ossalato dicalcio, acetato di ammonio, una materia gialla e un'altra rossa detta rosso di areca. Vi si v. betel). Bollite con acqua dànno un succo astringente (kossa) simile al catecù. Le noci di areca si adoperano contro la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...