CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] di un ettolitro diacqua satura dicalce e di gr 720 di solfato di rame. Nel 1891 il C. venne chiamato a dirigere la Scuola di viticoltura e di enologia di pp. 95-151.
Bibl.: D. C., in Giorn. di agric. della domenica, XXIII(1913), p. 262; G. Battista ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] 99,9%), il trattamento si ripete con acqua regia diluita (che scioglie il p. senza attaccare l’iridio) e la spugna ottenuta è rifusa in blocco dicalce viva. Il p. fuso si cola in lingottiere di ghisa o in forme di argilla calcarea e si sottopone a ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] acqua calda. Usato come pigmento. Borato di z. Ha formula approssimativa 3ZnO•2B2O2, con percentuale variabile diacquadi idratazione. Polvere bianca amorfa, poco solubile in acqua depurazione della soluzione di solfato per aggiunta dicalce, che fa ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] e solfato di m., fuliggine, catrame, polveri di minerale. Il recupero del m. da questi fanghi avviene tramite aggiunta dicalce che reagisce con , che divengono scuri alla luce e si sciolgono in acqua e alcol. Si usa per preparare il cianogeno (➔ ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] Allo stato solido si possono avere s. idrati, quando contengono acquadi cristallizzazione, e s. anidri, nel caso contrario. Nel caso voluto, è trattata con calce e con fosfato trisodico per precipitare i s. dicalcio e di magnesio. La fase ultima ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] in più strati fra i quali s’intercala un sistema di raffreddamento o ponendo il catalizzatore entro tubi raffreddati da una corrente diacqua.
Di notevole interesse appare la possibilità di produrre alcol m. utilizzando il gas naturale che è ...
Leggi Tutto
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] riscaldate in autoclave o arrostite a 120-160 °C; il tartrato dicalcio così ottenuto viene sospeso in acqua e addizionato di acido solforico al 70%; il solfato dicalcio che si forma precipita e viene allontanato per filtrazione; il liquido ...
Leggi Tutto
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra [...] che il fenomeno di indurimento avvenga in presenza di aria o anche in presenza diacqua (m. aeree: di gesso, dicalce; m. idrauliche: dicalce idraulica, dicalce e pozzolana, di cemento e agglomerante cementizio).
Le m. dicalce, il cui impiego ...
Leggi Tutto
Nome usuale del diclorodietilsolfuro, S(CH2CH2Cl)2, chiamato anche gas mostarda. Dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, fu usato come aggressivo chimico per la prima volta dai Tedeschi, durante la [...] , che bolle a circa 218 °C; a freddo non reagisce con l’acqua, a caldo viene però idrolizzata; viene ossidata a solfone dagli ossidanti (permanganato di potassio, acido nitrico, cloruro dicalce ecc.), mentre con le basi organiche forma prodotti ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] ossido di magnesio prodotto per calcinazione di carbonato naturale (giobertite) o di idrato, ottenuto per es. da acquadi mare di ossidi di ferro, dicalcio e di magnesio agenti da fondenti. Maggiore è il tenore di allumina, minore è la quantità di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...