LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] , il libro si definí in forma di rotolo, tipologia che resterà in vita, di un più largo numero di testimonianze - letterarie e iconografiche - relative alla manifattura del codice. Di norma la pelle di animale veniva bagnata con acqua e calce ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] passa in un recipiente (cannister) contenente calce sodata anidra che fissa l'anidride carbonica di grandi masse di sangue e di plasma e di soluzioni di destrano e di elettroliti in grado di trattenere in circolo una notevole quantità diacqua. Di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] acqua e applica il fuoco fino a che le ceneri e il salnitro aderiscano insieme non tanto a lungo. Stai attento alle scintille. (ibidem)
Con questo metodo, quando si aggiungeva il carbonato di potassio sotto forma di ceneri di legno, i sali dicalcio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] sempre più difficili, Liebig conseguì miglioramenti sostanziali: adoperò ossido di zinco, sostituì il piccolo e insoddisfacente bulbo di cloruro dicalcio impiegato da Berzelius per assorbire l'acqua con un lungo tubo sottile dell'agente essiccante e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] diga-ponte di Dizful, impiegata per azionare un grande mulino ad acqua dotato di un meccanismo che innalzava l'acquadi 26 base dicalce o cenere e si rivestono i muri con uno strato di terra mista a calce o a intonaco.
La fabbricazione di mattoni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] abitualmente furono l'affresco, la pittura a calce e a caseina dicalce, ma venne usata anche la pittura a a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977; M. Bellonci, G.A. Dell'Acqua, C. Perogalli, I Visconti a Milano, Milano 1977; C. Bertelli, Affreschi, ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] più sensibili alla mancanza d'acquadi quelle perenni, e possono non germinare negli anni di siccità. I terreni da pascolo aree boschive seriamente compromesse sarebbe necessario spargere una quantità dicalce pari a 5-10 tonnellate per ettaro.
In ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] lago di delizie con l'isola artificiale di fronte al palazzo, ma formava un'enorme riserva di preziosa acqua dolce indispensabile apposito impasto impermeabilizzante, composto a base dicalce spenta e farina di cocciopesto, che conferiva loro la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] ocra gialla, il cinabro, la calce, la lacca, il nerofumo, un pigmento giallo (diverso dall'urina di vacca), lo zafferano, ecc., dalla Persia.
Le vibranti fragranze dell'acquadi rose e dello ῾aṭṭar di rosa esercitarono presto un fascino irresistibile ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] %; calce, sabbia e acqua 15%.
All'approvvigionamento di materiali edili a Venezia erano legati i lavoratori associati in consorterie particolari, come quella dei fornaciai, addetti anche alla cottura della calce, dei calcineri o venditori dicalce ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...