• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Archeologia [93]
Arti visive [86]
Chimica [57]
Biografie [37]
Industria [32]
Architettura e urbanistica [31]
Temi generali [26]
Medicina [25]
Asia [23]
Ingegneria [18]

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] a una poltiglia bianca densa, si fa poi più tenue, come acqua di calce, che va a mano a mano rischiarandosi fino a divenire acquosa; nel periodo di riassorbimento di questa massa colliquata si trovano numerose cellule che fagocitano granuli e detriti ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] il tutto in un bicchiere, che si cala nella botte dal cocchiume); dopo 10 o 12 ore si lava la botte con acqua di calce o liscivia. Oppure si ricorre al fuoco, abbruciacchiando superficialmente le doghe ammuffite; o si pennellano le chiazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] (compattezza, porosità, stagionatura, ecc.), secondo la qualità di cementi di cui sono composti, ecc. a) Basi. - Le basi organiche (liscivie sodica e potassica, acque alcaline, acqua di calce) e le basi inorganiche non hanno influenza nociva. Le ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – TENSIONI PRINCIPALI – SFORZO TANGENZIALE – FORMULA DI EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti

CAPPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli. In [...] si strappano. In entrambi i casi, bisogna, prima dell'operazione, ammorbidire le pelli in acqua di calce spenta. Il taglio del pelo viene fatto con un dispositivo di lame elicoidali giranti attorno ad un albero mosso con un volante a pedale. Il pelo ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPPELLO A TRE PUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO (1)
Mostra Tutti

CONNETTIVO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] sono così fittamente addensate che l'individualità delle medesime non appare, se non si discioglie la sostanza cementante con acqua di calce (figg. 13, 15). Nei tendini e nei legamenti le fibre sono orientate secondo l'asse; i fascetti primarî sono ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – CARTILAGINE FIBROSA – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTI CONNETTIVI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNETTIVO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

COKE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili. Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] (2ª ÷ 10ª ora): è però necessario lavare il gas con acqua di calce per togliere lo zolfo in esso contenuto. L'analisi media di un gas di forno a coke prelevato in due distinti periodi di distillazione, è la seguente: Le batterie dei forni a coke, dal ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – SOLFATO DI AMMONIO – POTERE CALORIFICO – MOTORI A SCOPPIO

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] non avviene fuori del contatto dell'aria, che i prodotti gassosi della combustione stessa intorbidano l'acqua di calce, e che l'acqua cosi intorbidata fa effervescenza con l'acido cloridrico. Siccome risultati identici si ottenevano sperimentando con ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] potrebbe essere causa dell'insorgenza del delirium tremens. La forma più utile di somministrazione delle proteine è il latte reso più digeribile con aggiunta d'acqua di calce; l'igiene della bocca, l'accurata pulizia dei denti impediscono che residui ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

TRAFILATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing) Mario Tomassetti Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] il passaggio nella trafila, le matasse s' immergono per qualche minuto in acqua di calce purissima a 80° tenuta in continua agitazione. Recente è l'impiego di una soluzione di fosfato trisodico al 5%, che lascia sul filo una pellicola protettrice che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFILATURA (1)
Mostra Tutti

GASTRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung) Leonardo Alestra È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] è la lavanda metodica dello stomaco fatta al mattino a digiuno con acqua cui s'aggiungono due cucchiaini per litro di bicarbonato sodico, o un bicchiere d'acqua di calce: gli alcalini sciolgono il muco, neutralizzano gli acidi organici, stimolano la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce²
calce2 calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali