Fu scoperta da Zinin. Si può ottenere per riduzione del p-p-dinitrodifenile. Si prepara dal nitrobenzolo, C6H5•NO2, il quale per riduzione in ambiente alcalino dà anzitutto azossibenzolo e poi azobenzolo, [...] base forte primaria diacida. Il suo solfato neutro è quasi insolubile in acqua. La soluzione acquosa precipita in blu con ferrocianuro di potassio. Con acquadi cloro e cloruro dicalce si colora in rosso. Con acidi nitrico e solforico viene nitrata ...
Leggi Tutto
E una fossa rettangolare di diversa larghezza (1-2 m.), lunghezza (2-3 m.) e profondità (1-2 m.), piena di un latte dicalce formato da poca calce grassa stemperata in molta acqua, nella quale si mettono [...] a macerare le pelli per poterle poi depilar ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] acqua) si passa sull’intonaco fresco, legandosi poi nell’essiccazione all’intonaco stesso attraverso il processo chimico della carbonatazione della calce e nel guazzo il colore è diluito in acqua con aggiunta di gomma arabica e colle, e si usa ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] detti calcarei, dall'uso del calcaredi Sarno. Le forme e disposizioni caratteristiche di tali atrî sono conservate e della scala, un proprio gabinetto di decenza, acqua potabile; non deve essere costituito di più di sei vani abitabili, esclusi da ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] mediante l'arco: un arco voltaico produceva dei vapori di azoto che venivano immediatamente messi in contatto con dell'acqua o della calce. Questa industria poteva vivere soltanto in un regime di prezzi dell'energia elettrica molto bassi, quali si ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] . Tuttavia, se la loppa è impastata con acqua in presenza di piccole quantità dicalce e di gesso, o di cemento Portland, o di altre sostanze capaci di rendere alcalina l'acquadi impasto, la miscela indurisce comportandosi come un vero ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] assurse quasi a prassi normale (82). L'aggiunta diacqua, l'uso di succedanei dell'olio d'oliva, la scarsa cottura innanzi tutto il silicato dicalcio e le ceneri di soda. A valle, un'ampia e diversificata massa di operatori assicurava il ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] che costeggiava la Senna; la cinta era circondata da fossati pieni d'acqua (larghezza m 12; profondità m 6). Indipendente dalla cinta, all collocate sotto l'imposta delle ogive; lo spesso strato dicalce che le ricopre ne maschera in larga misura le ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] acque salse", I, pp. 246 ss.; Massimo Costantini, L'acquadi Venezia. L'approvvigionamento idrico della Serenissima, Venezia 1984, pp. 16 ibid., pp. CXXXIII-CXXXIV.
185. Cf. le indicazioni in calce a Tab. 2. Le date si riferiscono alla riscossione, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] numerosi bacini sopraelevati all'aperto per alimentare la città diacqua potabile e permettere l'irrigazione dei frutteti che l' erano rivestiti dicalce, ma quelli delle strutture d'élite dovevano presentare decorazioni di stucco, elementi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...