GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] uno zucchero mediante cottura dell'amido con acqua acidulata con acido solforico, e ottenne una soluzione che, liberata dall'acido solforico, con aggiunta di carbonato dicalce che dava luogo a solfato dicalce separabile, e concentrata, formava uno ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] , sul tessuto più o meno imbevuto d'acqua, di strati consecutivi dei cosiddetti cardi dei lanaiuoli, di 2-3 atmosfere, con soluzione di soda caustica a 2-3 gradi Bé. Poi si lava, si acidifica, si rilava e si passa in soluzione di cloruro dicalce ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] 'idrossido dicalcio: per semplice azione dell'anidride carbonica dell'aria, libera cloro (CaOCl2 + CO2 = CaCO3 + Cl2). La sua vera costituzione chimica non è ben nota: influiscono su essa la temperatura di formazione, la quantità diacqua presente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] grandi oscillazioni, ed è un po' più grande se si considerano i gas disciolti nell'acquadi pioggia, di fiume, ecc., poiché l'argo è più solubile nell'acqua dell'azoto.
Si è trovato argo anche in materiali eruttivi e in minerali varî.
Preparazione ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] conserva abbastanza bene con recipienti di vetro e di alluminio.
L'acqua, lentamente a temperatura ordinaria, più una soluzione di cloruro d'oro al 10%.
La bonifica degli oggetti ipritati viene effettuata di solito con cloruro dicalce. La reazione ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] fosforiti, contiene dal 60 al 70% di fosfato tricalcico neutro, è pressoché insolubile nell'acqua, ma facilmente attaccabile dagli acidi, non calcarei. - Calce, che può essere calce viva (ossido dicalcio) o calce spenta (idrato dicalcio), e si ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] tenere presente che l'alcool etilico, in ispecie se in presenza diacqua, agisce decomponendo la clorofilla; è preferibile usare, perciò, l per avere un solo carbossile invece di due. Entrambe per azione dicalce sodata perdono il carbossile residuo, ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) dicalcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] loro elevato rendimento, ai piccoli forni di un tempo.
Il carburo dicalcio, come tutti i carburi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, reagisce con l'acqua dando luogo a formazione di acetilene
Il primo carburo di questo tipo (K2C2) fu ottenuto ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] si prepara nel forno elettrico come quello dicalcio, riscaldando ossido di bario con carbone; è cristallino, più facilmente fusibile del carburo dicalcio, viene decomposto anch'esso dall'acqua con sviluppo di acetilene: BaC2 + 2H2O = Ba(OH)2 + C2H2 ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] la durezza del prodotto, e ancor più per il pericolo che crea la presenza di anche piccole quantità diacqua, soprattutto se si aggiunge al carburo del cloruro dicalce, sale fortemente igroscopico.
Dato che l'acetilene forma con l'aria una materia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...