(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] si ottiene gas misto, che dopo conversione del CO e assorbimento della CO2 in acqua sotto pressione, fornisce una miscela d'idrogeno Però anche la Cina, che ha trovato nel proprio sottosuolo importanti giacimenti di gas naturale, ha costituito in ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] incidente di Chernobyl e per circa un ventennio la crescita del numero di reattori nel mondo era stata modesta (da 1,5 km di profondità nel sottosuolo. È considerato un gas non loro fratturazione mediante potenti getti di acqua: questo fa sì che l ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] il primo liquido e il secondo gassoso, formatisi nel sottosuolo nel corso di milioni di anni. Questi combustibili hanno 1.800 strade e 67 linee ferroviarie. Inoltre, parte del tragitto avviene sott'acqua, raggiungendo anche una profondità di 600 m. ...
Leggi Tutto
Giacomo Mojoli
La sfida del vino biologico
Scriveva lo storico greco Senofonte (Economico, 5 12): «La Terra insegna di buon grado la rettitudine a coloro che siano in grado d’impararla, poiché più è rispettata, [...] , è in grado di riportarci con soddisfazione e con gioia alla genealogia del vino, alla sua provenienza, al suo rapporto stretto con la terra, il sottosuolo, il clima, l’acqua, le risorse genetiche locali.
È qualcosa che dovremo scoprire in un vino ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] all'ultimo soffi0 necessario: allora prende in bocca un sorso di acqua, lo soffia nella canna che tappa subito con la mano: frammenti di abaci venuti in luce dal sottosuolo di Roma.
L'affinità estrinseca e fisica del vetro con le pietre dure, laddove ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...