ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] stati creati importanti impianti per la dissalazione dell'acqua marina ed è stato costruito il grande acquedotto lago Tiberiade) risultano insufficienti rispetto alle esigenze del paese. Il sottosuolo è povero; carenti sono i combustibili, nonostante ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] nel sottosuolo: Düsseldorf o Monaco, Stoccolma o Montreal. Una tale sistemazione si accompagna a un alleggerimento del centro minimo di servizi e di attrezzature (distribuzione dell'acqua, distruzione dei rifiuti) nelle zone abbandonate all' ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] 'isola e la struttura per la captazione dell'acqua.Forti del privilegio di legazia apostolica avuto da Urbano II nel V. Noto, La Cuba di Palermo, Palermo 1988; P. Todaro, Il sottosuolo di Palermo, Palermo 1988; V. D'Alessandro, La Sicilia dal Vespro a ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] è imponente e costituisce un forte segno territoriale. Nel 1276 l'acqua raggiunse la piazza Maggiore, dove fu eretta la mostra, una riscoperto nel sottosuolo della chiesa di S. Andrea, che risale al primitivo impianto paleocristiano del 6° secolo ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] che in un primo tempo questa cinta, formata da corsi d'acqua (Lys, Schelda) e qualche fossato, fosse stata protetta da un numerosi resti conservati nel sottosuolo e in alzato, è stato possibile ricostruire la fisionomia delle chiese del 12° secolo. L ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] scala a chiocciola (versione metallica di quella del Golem) introduce nel sottosuolo, a livello delle vecchie mura pronte a mondi, dalla barca di Nóz w wodzie (1962; Il coltello nell'acqua) alla nave di Bitter moon (1992; Luna di fiele), dal castello ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] essere tenuti ben presenti: le condizioni del terreno e dell'acqua nel terreno, il comportamento del terreno omogeneo considerato come un sistema dei tiranti.
Interventi nel sottosuolo. - Per gli interventi nel sottosuolo sono da citare, per la ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] città contemporanea (A. Isozaki) e, nei casi estremi, sott'acqua o sotto il suolo (P. Maymont) o in un punto nella realizzazione del Centro culturale d'arte Georges Pompidou e nell'annesso istituto musicale IRCAM, esteso nel sottosuolo, progettato da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a lavorare il calcare, che costituisce il sottosuolo della maggior parte del Paese, già durante l'era tinita (I tecnica utilizzata era la tempera: i colori erano stemperati nell'acqua, cui era aggiunto un collante per renderli più aderenti alla ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] immetteva aria calda al di sotto del pavimento, interamente sollevato su pilastrini di mattoni. L'acqua della vasca, disposta a ridosso della costante alle grandi vasche delle terme; nel sottosuolo dell'area interna, articolato su tre livelli ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...