Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] es., di rifiuti) appare, alla fine del processo di formazione, come un'entità unitaria, utili per raccogliere informazioni sul sottosuolo. Una rete articolata di setacciare la terra scavata, a secco o in acqua: si tratta di una scelta che può ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] sotto l'orlo, fu rinvenuta, durante gli scavi del 1954, nel villaggio di Mgarr, ad O di Valletta ceramica.
Ai cinque ambienti ritagliati nel sottosuolo roccioso si accede dalla superficie a terraferma da corsi di acqua naturali.
Alla cittadella di ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Costantino, non era collocato all'incrocio del cardo e del decumanus, ma si trovava spostato più i tubi per le condutture dell'acqua. Non si conosce con precisione della resurrezione.
I mosaici di cui il sottosuolo di T. e dintorni era ricchissimo, ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] sfruttare completamente la profondità del portico ha costretto a soprelevare il colonnato su un sottosuolo scavato per far posto romane altamente perfezionate e la organica distribuzione dell'acqua per vie, eliminava la necessità di dover proteggere ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] blocchi di calcare disposti a scacchiera. Nel sottosuolo della terrazza era depositata una ricca stipe votiva dell'acquedotto che convogliava l'acqua da Zaro alle pendici delle Psiloriti, e attraversava la gola del Mitropolianòs su un ponte viadotto ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] nell’ultimo tratto, in un unico corso d’acqua, lo Shatt-el-‘Arab, e sfociano uniti .
Nin-hursanga regnava anch’essa nel sottosuolo, era l’oscurità della Terra nella quale la lotta contro la dea del mare, Tiamat, regina del caos, che egli affronta per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] per la captazione dell’acqua.
I più rappresentativi edifici palermitani del periodo normanno appartengono alla Noto, La Cuba di Palermo, Palermo 1988.
P. Todaro, Il sottosuolo di Palermo, Palermo 1988.
V. Zorić, Alcuni risultati di una ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] mentre mostra i resti non equivoci di condotte d'acqua, seguendo lo Holleaux è ancora indicato come antro profetico fig. 4, p. 938 del Bull. Corr. Hell., 1966. Erano alimentate dalle acque che scaturivano nel sottosuolo e che erano filtrate da un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] etrusco (si rammentino i sistemi di cunicoli scavati nel sottosuolo al fine di drenare il terreno e le numerose migliorare la funzionalità del suo porto. L'intervento servì probabilmente anche per collegare tramite vie d'acqua interne le città ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] limitato, a N e a S, da due corsi d'acqua affluenti del Savio. Il perimetro della città è facilmente riconoscibile dalla parte verso opera quadrata esistenti nel sottosuolo. Immediatamente a N dell'abitato, sotto la spianata del Foro Boario, si trova ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...