Geologia
Acque d’i. Quelle che circolano nel sottosuolo, in dipendenza da diversi fattori, i più importanti dei quali sono rappresentati dalla permeabilità dei suoli e delle rocce, dalla copertura vegetale, [...] altre sedi dell’organismo stesso per emorragia, alterazioni del metabolismo organico, infiammazioni, malattie infettive ecc. caratteri peculiari nei singoli casi.
Tecnica
Le i. d’acqua nelle coperture dei fabbricati o nei muri delle pareti esterne ...
Leggi Tutto
In geologia, termine, introdotto nel 1943 dallo statunitense S. W. Muller, che indica lo strato di terreno permanentemente gelato che si trova, a profondità non minori di qualche metro, nel sottosuolo [...] il p., che ha temperature costantemente al di sotto dello zero. Lo spessore del p. è variabile e raggiunge una profondità da 300 a 600 m in interni al p. stesso, da infiltrazioni d'acqua e dalle variazioni di temperatura stagionali. Tipici delle ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] composizione del magma prodotto è influenzata dalla profondità, dalla frazione di roccia portata in fusione, dalla pressione di acqua e energia immagazzinata nei fluidi caldi circolanti nel sottosuolo delle aree vulcaniche. Sono tuttavia in ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Le conoscenze del tempo avevano già acquisito, analizzando le modalità di propagazione delle onde sismiche nel sottosuolo, il principio in precedenza. L'anomalia termica e la circolazione di acqua marina nelle rocce porose e fessurate delle dorsali e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] infine ritornavano al mare.
Tutta la fisiologia superficiale del geocosmo era mossa dal calore solare ma i percorsi innaturali dei corpi 'pesanti', come l'acqua quando va dal sottosuolo verso il mondo subaereo, necessitavano di una fonte alternativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] si sviluppino e muoiano nel sottosuolo per poi essere pietrificati in Terra apparse in Europa nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e tavole incise dall’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] 374 °C (temperatura sotto la quale l'acqua, se sottoposta a elevata pressione, è comunque solfatara di Pozzuoli, fumarole del Vesuvio e dell'isola cucina) oggi estratto addirittura da miniere in sottosuolo.
Oltre a quelli sedimentari esistono anche i ...
Leggi Tutto
grotte
Massimo Benedetti
Cavità sotterranee esplorabili
Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] cioè dalla superficie verso il sottosuolo attraverso le fratture della roccia delle parti di roccia già erose.
L'acqua si sposta, entro la massa rocciosa, anche esempio, nel caso del fiume Timavo, in Friuli.
Con il procedere del fenomeno le cavità ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] vegetazione che è in grado di veicolare acqua nell’atmosfera dal sottosuolo tramite l’azione delle radici.
L’ laddove si verificano passaggi di stato opposti, ossia la condensazione del vapore in goccioline di nube o la sua sublimazione in ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...