carsismo
Fabio Catino
Il candore dell'alabastro nelle tenebre delsottosuolo
Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] insolubile e acqua. In questo modo si comprende il fenomeno che dà luogo alla precipitazione del carbonato di tra Italia e Slovenia, dove il Timavo scorre per 40 km nel sottosuolo e il Ljubljanica si immette con uno dei suoi rami nelle grotte di ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] acque calde, fortemente mineralizzate, uscenti da fratture delsottosuolo che a contatto con le acque fredde nell’oceano ciò che avviene da tempo negli spazi continentali (masse d’acqua in movimento fanno ruotare una turbina, che a sua volta produce ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] prospezione dettagliata, con studio di campioni delle rocce delsottosuolo prelevati con sondaggi o con scavi di assaggio. Nelle dal raggiungimento con lavori minerari di accumuli sotterranei d’acqua di cui non si conosceva l’esistenza; incidenti ...
Leggi Tutto
In idrogeologia, uno dei tre livelli delsottosuolo, caratterizzato dalla presenza d’aria insieme all’acqua negli spazi vuoti del terreno, mentre nella zona sottostante (di saturazione) solo l’acqua riempie [...] gli spazi interstiziali; inoltre l’acqua ha in essa solo un movimento discendente, a differenza di quanto accade nella sovrastante zona di evaporazione, nella quale l’acqua che penetra nel terreno può tornare in superficie per evaporazione. ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] costituisce indice o di variazione di resistività nei terreni delsottosuolo o di variazioni degli spessori di questi. Le in terreni dello stesso tipo, col variare del grado di porosità, contenuto di acqua, ecc. Normalmente la velocità aumenta con la ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica")
Francesco PENTA
Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti [...] foreste, ecc., connessi direttamente al suolo e al sottosuolo. Perciò, essa non solo comprende gli aspetti meccanici (sufficiente grado di impermeabilità in rapporto ai battenti d'acqua) del fondo e delle pareti di bacini (laghi artificiali, vasche ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] una stessa direzione, e percorsa, di solito, da un corso d'acqua. Essa si distingue così dalla conca, che è una superficie che anzi talvolta sono in opposizione alla struttura geologica delsottosuolo, come le valli anticlinali, incise sulla cresta ...
Leggi Tutto
IDROGEOLOGIA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. Com'è noto, le precipitazioni meteoriche che raggiungono la superficie terrestre, in parte ruscellano, in parte evapotraspirano o penetrano nel sottosuolo [...] di emungimento, la conservazione nel tempo delle riserve.
Le "riserve" sono i quantitativi di acqua libera (cioè non fissata alla roccia delsottosuolo) accumulata in un determinato periodo di tempo negli orizzonti acquiferi; le "risorse" sono i ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] medio ponderato dell'acqua oceanica in quanto massima riserva di acquadel mondo, nonché inizio del carbonio può fornire preziose indicazioni paleoambientali, in quanto spesso l'anidride carbonica (CO₂) disciolta nelle acque circolanti nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] stato fuso, si consolida per effetto del raffreddamento dovuto al contatto con l'acquadel mare e mantiene la polarità esistente in paleogeografico).
Al lavoro del geologo classico si affianca ora quello del geologo delsottosuolo, che dispone di ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...