ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per difendere e controllare il passaggio del più importante corso d'acquadel Lazio, passaggio che avveniva all'Isola si sono trovate all'estremità O della necropoli, nel sottosuolo dell'attuale altare papale.
L'elemento più caratteristico di questa ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] indurito in forma di tufoide nero (pappamonte) e, negli strati delsottosuolo, la lava dura trachitica e il tufo giallo rossiccio. Al dello smoccolatoio come una fiocina o un arpione da calare in acqua e da sollevare con la preda. E quando le lucerne ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , la proprietà della superficie implicava quella delsottosuolo, e i confini dell'area esterna Crist., XXV, 1945, pp. 115-128).
Via Prenestina: c. "passata l'Acqua Bulicante" (O. Boldetti, Osservazioni, p. 567); M. Armellini, Antichi cimiteri, p ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] pietra e bronzo e martelli di pietra. Come abrasivo erano impiegate acqua e sabbia.
Bibliografia
J.H. Rowe, Inca Culture at the Si tratta di grandi camere sotterranee intagliate nell'arenaria delsottosuolo, profonde fino a 5,4 m, a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] restauro degli edifici interviene la ricerca stratigrafica nel sottosuolo (Ostia, Pompei, Foro Romano) che dal piano greci è il Fayyūm (v.), dove l'abbassarsi del livello dell'acquadel lago ha lasciato nel deserto circostante all'oasi una corona ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] fine del secolo scorso, sono state segnalate scoperte di colonne e di fondazioni antiche nel sottosuolo della identificato (uno scorpione? una borsa ? la situla per trasportare l'acquadel Nilo?). Nelle monete di Antonino Pio A. ha nella sinistra ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] di un albero, sprizzava da 5 teste altrettanti getti d'acqua.
Il criptoportico rappresenta con il suo ordine di colonne così signorile e intellettuale dimora, le esalazioni mefiche delsottosuolo vulcanico e, più tardi, l'infiltrazione delle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] anche il ripristino dei sistemi originari di smaltimento dell'acqua piovana o di prevenzione di accumuli di polvere che a incendi, ad atti vandalici, a furti, a sprofondamenti delsottosuolo, a crescita di piante, a cattivo uso in epoca moderna, ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] principali: terme, anfiteatri, stadio e le grandi riserve d'acqua. Densamente popolate erano le pendici dell'altura e una rete zone della Campania. Infine le stesse forze insidiose delsottosuolo acuirono la ricerca e l'esperienza dei costruttori ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] di irrigazione che assicurasse alla città il rifornimento di acquadel Llobregat; questa impresa venne osteggiata dal vescovo di Vic edificio - un muro del lato nord inglobato nella costruzione gotica, alcuni resti nel sottosuolo, nonché un portale ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...