Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] con le figure quasi a tutto tondo il più antico, con l'apoteosi di Eracle, del 570 a. C. circa, è anche il più notevole per valori stilistici. Nell' lastre di marmo. L'acqua veniva attraverso un condotto di tubi fittili nel sottosuolo della strada a S ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] determinò la scelta del sito da parte dei Bizantini che la utilizzarono come riserva d'acqua e intorno ad piani: un insieme di sale di soggiorno per l'estate ricavate nel sottosuolo, sotto la casa classica a peristilio; le più note sono quelle ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] tornati all'ipotesi dell'impluvium; del resto Δ 23 ha anche una fogna per l'uscita dell'acqua. Un vano a pianta simile era in parte già lavorate, in parte grezze. A Zyguries, nel sottosuolo di una casa, era una bottega per la vendita della ceramica; ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] le gradinate dall'arena: quest'ultima ospitava nel sottosuolo numerosi ambienti, gravitanti su un lungo corridoio centrale. agricola, con lavori di sfruttamento dell'acqua piovana e di regolarizzazione del corso di widyān e torrenti, tipici dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] conducono ai campi, altre corsi d'acqua o canalizzazioni. Questa articolazione del paesaggio può forse costituire, per Beni Keddache, con abitazioni rupestri scavate nella roccia e nel sottosuolo (molte altre sono state distrutte dopo il 1958); Ksar ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] estensione del Foro per mancanza di scavi regolari e di una registrazione dei varî trovamenti sporadici fatti nel sottosuolo.
Nel Non si sa peraltro se il fossato venisse veramente riempito d'acqua in caso d'assedio o se rimanesse sempre asciutto.
La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] individuali, costruite nel sottosuolo, chiuse da lastre di 20.
Haft tepe
di Enrico Ascalone
H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh e Dez, a circa 100 km muretto di facciata circolare e l'acqua in esse versata dal pozzo scorreva ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] spesso anche la neve e la grandine. L'acqua assorbita dal calcare poroso del suolo alimenta copiosamente sorgenti sotterranee perenni a forte tipico dei templi di Plutone e simboleggiante il sottosuolo infernale, regno di Ade. Interamente d'età ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a lavorare il calcare, che costituisce il sottosuolo della maggior parte del Paese, già durante l'era tinita (I tecnica utilizzata era la tempera: i colori erano stemperati nell'acqua, cui era aggiunto un collante per renderli più aderenti alla ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] immetteva aria calda al di sotto del pavimento, interamente sollevato su pilastrini di mattoni. L'acqua della vasca, disposta a ridosso della costante alle grandi vasche delle terme; nel sottosuolo dell'area interna, articolato su tre livelli ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...