Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , la proprietà della superficie implicava quella delsottosuolo, e i confini dell'area esterna Crist., XXV, 1945, pp. 115-128).
Via Prenestina: c. "passata l'Acqua Bulicante" (O. Boldetti, Osservazioni, p. 567); M. Armellini, Antichi cimiteri, p ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] pietra e bronzo e martelli di pietra. Come abrasivo erano impiegate acqua e sabbia.
Bibliografia
J.H. Rowe, Inca Culture at the Si tratta di grandi camere sotterranee intagliate nell'arenaria delsottosuolo, profonde fino a 5,4 m, a pianta ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] cardatura), ma anche la constatazione che l'immersione in acqua provoca il distacco (per l'azione di specifici batteri) intorno a 37.000 anni fa. Questa forma di esplorazione delsottosuolo, applicata alla ricerca di una varietà di materie prime, che ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] restauro degli edifici interviene la ricerca stratigrafica nel sottosuolo (Ostia, Pompei, Foro Romano) che dal piano greci è il Fayyūm (v.), dove l'abbassarsi del livello dell'acquadel lago ha lasciato nel deserto circostante all'oasi una corona ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] tempo immemorabile.
Reh è il termine indiano usato per indicare i sali efflorescenti accumulati nell'acquadel suolo e delsottosuolo in ampie zone del paese. I principali costituenti negli esempi di reh provenienti da Moradabad, Meerut, Kanpur, ecc ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] costruite intorno al VI-VII secolo particolari "gallerie filtranti", simili ai qanāt del Medio Oriente, capaci di captare l'acqua presente nel sottosuolo. Chiamate localmente puquios, queste consistevano, nel tratto iniziale, in fossati scavati ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] fine del secolo scorso, sono state segnalate scoperte di colonne e di fondazioni antiche nel sottosuolo della identificato (uno scorpione? una borsa ? la situla per trasportare l'acquadel Nilo?). Nelle monete di Antonino Pio A. ha nella sinistra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] questo punto potrà subentrare una ricognizione indiretta delsottosuolo, sia subaereo che subacqueo, tramite prospezioni acidi o alcalini distruggono rapidamente, specie se impregnati di acqua, osso, avorio, cuoio e legno, sedimenti argillosi ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] di un albero, sprizzava da 5 teste altrettanti getti d'acqua.
Il criptoportico rappresenta con il suo ordine di colonne così signorile e intellettuale dimora, le esalazioni mefiche delsottosuolo vulcanico e, più tardi, l'infiltrazione delle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] anche il ripristino dei sistemi originari di smaltimento dell'acqua piovana o di prevenzione di accumuli di polvere che a incendi, ad atti vandalici, a furti, a sprofondamenti delsottosuolo, a crescita di piante, a cattivo uso in epoca moderna, ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...