• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Geografia [118]
Archeologia [71]
Storia [65]
Arti visive [70]
Geologia [49]
Diritto [42]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [39]
Temi generali [38]
Fisica [31]

geotermico

Lessico del XXI Secolo (2012)

geotermico geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] sottosuolo deve equivalere a quello basale locale. Nella pratica, considerando il rendimento del ciclo termodinamico di conversione del vettore termico, in questo caso sempre costituito da acqua sotto pressione, tra le perforazioni di mandata e di ... Leggi Tutto

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191) G. Rizza Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] della scena del teatro romano, in Via Crociferi, nell’area dell’ex monastero dei Benedettini. In Piazza Duomo il sottosuolo è stato A m 3 si incontrò una falda d’acqua. A m 0,50 sotto il livello dell’acqua si raccolsero frammenti di terra sigillata e ... Leggi Tutto

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSINA (Sarsâna) G. A. Mansuelli Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] limitato, a N e a S, da due corsi d'acqua affluenti del Savio. Il perimetro della città è facilmente riconoscibile dalla parte verso opera quadrata esistenti nel sottosuolo. Immediatamente a N dell'abitato, sotto la spianata del Foro Boario, si trova ... Leggi Tutto

BOCCABADATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Giovan Battista Tiziano Ascari Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] di Valenza nello Stato di Milano dall'armi Francesi sotto la condotta del Ser.mo Duca di Modena (Modena s. d.), cui fece egli segnò tutti i numerosissimi corsi d'acqua che scorrono nel sottosuolo di Modena. Nonostante questa attività molteplice, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] , a giudicare dai dati archeologici, verso la fine del IV sec. a. C. su pianta ortogonale, si verso E fino al corso d'acqua che viene denominato Savone delle ferriere l'abitato, sono state trovate nel sottosuolo della cattedrale le fondazioni di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Artico

Lessico del XXI Secolo (2012)

Artico Àrtico. – Fra le aree più dinamiche della Terra, all'inizio del nuovo millennio, figura l'A., sia nella sua componente marina, sia in quella terrestre. Le terre emerse artiche riguardano soprattutto [...] rame, piombo ecc.) che racchiude nel sottosuolo e che, malgrado le difficoltà, giustificano investimenti alla possibilità di utilizzare una via d'acqua (il Passaggio a nord-est) anche e ad altri paesi sulla rotta del Passaggio a nord-ovest (pure resa ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SOTTOMARINI NUCLEARI – MAR GLACIALE ARTICO – GROENLANDIA – YELLOWKNIFE

Il petrolio extrapesante del Venezuela

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Sissi Bellomo È la più grande riserva di petrolio al mondo ed è tuttora sfruttata solo in minima parte: la fascia dell’Orinoco, un’area di 54mila chilometri quadrati lungo il corso del fiume omonimo [...] a un ritmo 10.000 volte inferiore a quello dell’acqua. Tutte caratteristiche che lo rendono difficile da estrarre e minima parte le enormi ricchezze che racchiude nel sottosuolo. Il paese è sull’orlo del collasso economico, in gran parte proprio a ... Leggi Tutto

idrogeno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

idrogeno Antonio Di Meo Il fuoco che genera l'acqua L'idrogeno è il primo elemento della tavola periodica, il più leggero, il più abbondante ed è all'origine dell'Universo. Combinandosi tra loro, gli [...] . Per questo motivo, già agli inizi del 19° secolo molti scienziati pensavano che l inesistente sulla crosta e nel sottosuolo. Il fatto che si trovi ossigeno (col quale, come si è detto, forma l'acqua), ma anche con il cloro, il fluoro, lo iodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

Nettuno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nettuno Emanuele Lelli Il dio delle acque Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose [...] della natura: il cielo, la Terra, il fuoco. Il dio dell’acqua, in Grecia, è Posidone. Quando i figli di Crono e Rea, spodestato che emergono dal sottosuolo e dagli abissi marini. Omero lo rappresenta mentre si slancia alla guida del suo carro sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ IMPERIALE – PELOPONNESO – LAOMEDONTE – NAUMACHIE – ANFITRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (2)
Mostra Tutti

giacimenti minerari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giacimenti minerari Massimo Benedetti Depositi di minerali utili all'uomo Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] 374 °C (temperatura sotto la quale l'acqua, se sottoposta a elevata pressione, è comunque solfatara di Pozzuoli, fumarole del Vesuvio e dell'isola cucina) oggi estratto addirittura da miniere in sottosuolo. Oltre a quelli sedimentari esistono anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
sondàggio
sondaggio sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali