L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] per la captazione dell’acqua.
I più rappresentativi edifici palermitani del periodo normanno appartengono alla Noto, La Cuba di Palermo, Palermo 1988.
P. Todaro, Il sottosuolo di Palermo, Palermo 1988.
V. Zorić, Alcuni risultati di una ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] frequentazione del sito in età preromana.
Area urbana. - Gli interventi eseguiti (1965-1970) nel sottosuolo di S. Maria del Fiore che segue, ovviamente, il deflusso naturale dei corsi d'acqua dai rilievi soprastanti.
Bibl.: G. Morozzi, S. Reparata ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] e in un secondo tempo nel sottosuolo della chiesa, riguardarono il rifacimento Peschiera (Forze idriche ed acqua potabile, Roma 1920). Ruoli p. 300; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 150 s.; ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] mentre mostra i resti non equivoci di condotte d'acqua, seguendo lo Holleaux è ancora indicato come antro profetico fig. 4, p. 938 del Bull. Corr. Hell., 1966. Erano alimentate dalle acque che scaturivano nel sottosuolo e che erano filtrate da un ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (v. vol. II, p. 831)
F. van Wonterghem
La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] grotticella artificiale (c.d. tombe a cripta), scavate nel sottosuolo breccioso, con dròmos discendente. Queste tombe, fra le quali l'acqua da sorgenti più lontane, situate nella valle dell'Aterno nei pressi di Molina e nella valle del Sagittario ...
Leggi Tutto
RADDI, Amerigo
Andrea Giuntini
RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria.
Nella città [...] battaglia per mettere a disposizione di tutti acqua di buona qualità: compito primario del Comune, nelle sue intenzioni, era contempo una tale modalità aveva il pregio di risanare il sottosuolo, togliendo alla città ogni pericolo di infezione. L’ ...
Leggi Tutto
Sapia
Giorgio Varanini
Gentildonna senese, protagonista di un ampio episodio del canto XIII del Purgatorio (vv. 85-154); originalmente caratterizzata, nei versi di D., da singolari e risentiti tratti [...] sperato di trovare nel sottosuolo della città il leggendario corso d'acqua denominato Diana.
La St. Patria " I (1865-67) 50-51; I. Luisi, S. nel c. XIII del Purgatorio e la battaglia di Colle, in " Miscell. Storica Valdelsa " XIII (1900) 2; ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] che tra il 1885 e il 1891 aveva risolto il problema dell'acqua potabile veneziana decidendo di avvalersi di una sorgente sotterranea individuata nel sottosuolodel comune di Trebaseleghe.
Come conseguenza delle conoscenze acquisite sui problemi della ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] propagazione che permettessero all'acqua di scorrere nel sottosuolo. Ne conseguiva la centralità Portici, s. 3. XIX (1950-51), pp. 1-16; V. Montanari, Commemorazione del prof. sen. E. D., in Annali della Facoltà di scienze agr. dell'Università degli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] etrusco (si rammentino i sistemi di cunicoli scavati nel sottosuolo al fine di drenare il terreno e le numerose migliorare la funzionalità del suo porto. L'intervento servì probabilmente anche per collegare tramite vie d'acqua interne le città ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...