Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] sotto l'orlo, fu rinvenuta, durante gli scavi del 1954, nel villaggio di Mgarr, ad O di Valletta ceramica.
Ai cinque ambienti ritagliati nel sottosuolo roccioso si accede dalla superficie a terraferma da corsi di acqua naturali.
Alla cittadella di ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Elio Marciano, il quale includeva in tale categoria l’aria, l’acqua corrente, il mare e il lido di quest’ultimo (Dani 2014, degli oceani, nonché il loro sottosuolo, oltre i limiti della giurisdizione nazionale del 1970, la quale stabilisce che ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Costantino, non era collocato all'incrocio del cardo e del decumanus, ma si trovava spostato più i tubi per le condutture dell'acqua. Non si conosce con precisione della resurrezione.
I mosaici di cui il sottosuolo di T. e dintorni era ricchissimo, ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] sfruttare completamente la profondità del portico ha costretto a soprelevare il colonnato su un sottosuolo scavato per far posto romane altamente perfezionate e la organica distribuzione dell'acqua per vie, eliminava la necessità di dover proteggere ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] blocchi di calcare disposti a scacchiera. Nel sottosuolo della terrazza era depositata una ricca stipe votiva dell'acquedotto che convogliava l'acqua da Zaro alle pendici delle Psiloriti, e attraversava la gola del Mitropolianòs su un ponte viadotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] più benevole verso il defunto.
Fondamentale è l’inumazione del corpo nel sottosuolo, sia essa in tombe familiari, in cimiteri o in morti, fatto di terra, è povero di cibo e di acqua e i parenti dei defunti devono continuamente fornire loro il ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] del tronco urbano del Tevere in rapporto alle acque vaganti nel sottosuolo di Roma, ibid. 1890; Degli effetti,sulle piene del dell'Aniene, E. Bauco, Storia dei tre metri cubi d'acqua da derivarsi dall'Aniene sopra Tivoli secondo il progetto di R. C ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] con le sue isole l'attraversamento del fiume lungo la strada N-S che esisteva già in epoca preistorica. La regione è formata da un territorio pianeggiante, solcato da numerosi corsi d'acqua navigabili. Il sottosuolo calcareo, che fornisce un buon ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] , ma anche il profeta che proprio con la separazione miracolosa delle acque del Mar Rosso salverà il suo popolo: l’acqua sarà insomma l’elemento centrale della storia di Mosè.
Uomo e natura
Di cosa si parla nei miti? Anche nelle storie più complesse ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] nell’ultimo tratto, in un unico corso d’acqua, lo Shatt-el-‘Arab, e sfociano uniti .
Nin-hursanga regnava anch’essa nel sottosuolo, era l’oscurità della Terra nella quale la lotta contro la dea del mare, Tiamat, regina del caos, che egli affronta per ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...