L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] nel rispetto del loro carattere modulare che ne vuole una parte profondamente nascosta nel sottosuolo. Il pozzo una regione governata dal dio Osiris, molto fertile, ricca di acqua, in cui i raccolti sono descritti come particolarmente abbondanti e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Albanum Caesarum, hanno permesso di rilevare nel sottosuolo numerose cavità, disposte su tre livelli, con l’acqua, in Uomo, acqua e paesaggio. Atti dell’incontro di studio sul tema “Irregimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico” ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a impianti geotermici che prendono energia dal sottosuolo, garantiscono l’autonomia energetica oltre che un serre o tetti giardino, sistemi di recupero del calore prodotto all’interno dell’edificio o dell’acqua piovana ecc.: sono solo alcuni dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] Sulla stanchezza, Sul sudore, Sui venti, Sui segni del tempo, Sull’acqua, Sul pesce che vive sulla terraferma, Sul fuoco. Dei un elenco di sostanze rare e utili presenti nel sottosuolo, senza tentare di collocarle in una qualsiasi cornice tassonomica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] di questi ultimi, alla ricerca del petrolio e dei gas naturali nel sottosuolo, alla gassificazione dei legnami. Paladino italiane erano nella quasi totalità di tipo idraulico, dunque era l’acqua dei monti, il ‘carbone bianco’ la fonte dell’energia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] si sviluppino e muoiano nel sottosuolo per poi essere pietrificati in Terra apparse in Europa nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e tavole incise dall’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 1, 5, comma 1, e 13 della legge 1089, nonché l'art. 1 del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, sulla disciplina dei beni archivistici; e di vestigia abbandonate, in superficie, nel sottosuolo o sott'acqua, nonché il materiale che vi è associato" ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] nel periodo del suo impero sarebbe iniziato il X sec., quello della fine del popolo etrusco.
Il sottosuolo delle maggiori veiente quella di Valle La Fata estesa lungo un corso d'acqua, o nell'area tarquiniese il sepolcreto «Le Rose» sulle pendici ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] da parte delle acque dei metalli costituenti il suolo e sottosuolo, la radioattività. L’entità di tali fenomeni viene spesso di fase, diventano applicabili per elevati valori del contenuto d’acqua, bassa concentrazione di sostanza organica e di ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] sottosuolo diffonde energia, le cui onde simbolicamente si propagano nell’ambiente creando un sommovimento del terreno di forza nella riduzione estrema del linguaggio e nel dialogo silente dei rispecchiamenti sull’acqua.
Natura, arte e architettura ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...