Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] chimici e, in secondo luogo, la crescita del consumo dell’acqua per usi domestici e industriali indotto dalla costruzione finì con il coinvolgere anche le cavità naturali situate nel sottosuolo e le acque fluviali e marine costiere, provocandone l’ ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di ipogei e di canali sotterranei che attraversano il sottosuolo della città per buona parte della sua estensione. in Uomo, acqua e paesaggio. Atti dell’incontro di studio sul tema “Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico” ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] stato frammentario nel sottosuolo e solo parzialmente ricostruite trovo. Io sono sul trono, disse, e la croce del Signore è nella polvere? Io in mezzo all’oro e dagli stranieri e non permise che l’acqua restasse nascosta. Si tolgano le macerie perché ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ovunque perduta; alcune testimonianze sono state però restituite dal sottosuolo di Roma, in particolare dalla zona tra l’Esquilino, è intento nella lettura; inoltre, nell’episodio del miracolo dell’acqua, alla figura di Pietro è affiancata quella di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] olocenica è costituita dalla presenza nel sottosuolo di allineamenti ghiaiosi in corpo sabbioso. A R. la linea delle ghiaie passa non vanno oltre l'Età del Bronzo (1800-900 a.C.).
Ravenna. - R. era solcata da varí corsi d'acqua, che in epoca augustea ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , che doveva eliminare dal muro inferiore l'infiltrazione dell'acqua piovana, si usavano dei mattoni impastati con sola argilla, di pianura, le quali, per la natura alluvionale del loro sottosuolo, non offrono, di norma, possibilità di rinvenimento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] proveniente dal sottosuolo italiano) che sarà chiamata Supercortemaggiore.
1951
• L’8 agosto, all’interno del CNR viene centrale elettronucleare di tipo BWR (Boiling Water Reactor, ossia ad acqua bollente).
1982
• Il 5 marzo, il CNEN si trasforma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] infine ritornavano al mare.
Tutta la fisiologia superficiale del geocosmo era mossa dal calore solare ma i percorsi innaturali dei corpi 'pesanti', come l'acqua quando va dal sottosuolo verso il mondo subaereo, necessitavano di una fonte alternativa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , ovvero facendo propri e ampliando sempre nel sottosuolo nuclei cimiteriali privati. Cimiteri ipogei, ma anche acqua esistenti nel Medioevo: ne conosciamo, ad esempio, attraverso gli scavi archeologici nell’area del Foro (Colini 1941) ovvero del ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] foderati di strisce verticali bianche e nere. Emergono dal sottosuolo, ora per la prima volta visibile. Buren riprende Un capiente imbuto di vetro colmo d’acqua è appeso agli alberi, in corrispondenza del cratere prodotto dalle bombe. Ogni dodici ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...