L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] individuali, costruite nel sottosuolo, chiuse da lastre di 20.
Haft tepe
di Enrico Ascalone
H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh e Dez, a circa 100 km muretto di facciata circolare e l'acqua in esse versata dal pozzo scorreva ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] si connette con le acque salutari le quali scaturiscono dal sottosuolo della nostra località. Eccezionale è la continuazione romanza di - (187).
Agna Storta o Agna (già letto Acqua Storta) (188) nel Codice del Piovego a. 1283 sent. 2 (189): " ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] spesso anche la neve e la grandine. L'acqua assorbita dal calcare poroso del suolo alimenta copiosamente sorgenti sotterranee perenni a forte tipico dei templi di Plutone e simboleggiante il sottosuolo infernale, regno di Ade. Interamente d'età ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a lavorare il calcare, che costituisce il sottosuolo della maggior parte del Paese, già durante l'era tinita (I tecnica utilizzata era la tempera: i colori erano stemperati nell'acqua, cui era aggiunto un collante per renderli più aderenti alla ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Le conoscenze del tempo avevano già acquisito, analizzando le modalità di propagazione delle onde sismiche nel sottosuolo, il principio in precedenza. L'anomalia termica e la circolazione di acqua marina nelle rocce porose e fessurate delle dorsali e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] immetteva aria calda al di sotto del pavimento, interamente sollevato su pilastrini di mattoni. L'acqua della vasca, disposta a ridosso della costante alle grandi vasche delle terme; nel sottosuolo dell'area interna, articolato su tre livelli ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] l'autorizzazione a condurre scavi nel sottosuolo della città. Come punto di 1894) nel 1857 con uno scavo nel sito del Mausoleo. Nella prima metà del secolo era così rappresentata a Monaco la scultura si poterono muovere in acqua più liberamente e fu ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] nel costruire acquedotti e nel disporre nel sottosuolo le cloache»79.
Numerose fonti del I, II e III secolo parlano delle , approdati al porto di Adulis (?) per fare rifornimento d’acqua. Tutti i prigionieri sono uccisi, eccettuati i due giovani, in ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] progressivo diffondersi dell’emungimento di acque dal sottosuolo, connesso ai fabbisogni degli impianti industriali estuario pur a fronte dell’accentuazione dei fenomeni dell’acqua alta (l’alluvione del ’66 indusse qui, ma soprattutto nelle più estese ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] del Cosmo e dell'uomo consentì il riscatto della magia e dell'astrologia. Riemergendo alla luce della cultura dal sottosuolo quanto può rasserenare l'animo, come "il guardare frequentemente l'acqua nitida, i colori verde e rosso, l'aver familiarità ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...