NGAMI (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Bacino lacustre quasi interamente prosciugato, posto nell'Africa meridionale verso il margine nord del Kalahari, 20° 30′ lat. S. e 23° long. E. Verso di esso [...] a N. dell'Orange (Kalahari) e quelle del Cubango, che drena l'altipiano del Benguella, e col nome di uno dei suoi lo descrive come una vasta distesa di pantani, occupati da erbe palustri e da canneti. Nel sottosuolo è una falda di acqua salmastra. ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] dell'acqua nell'atmosfera durante un intero ciclo. Sono ora in discussione alla NASA le missioni del 2009-2011, che probabilmente comprenderanno una missione in cui saranno riportati a terra campioni del suolo e sottosuolo marziani.
Anche ...
Leggi Tutto
Mars Express
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] bacino (Isidis Planitia) per sondare il sottosuolo alla ricerca di tracce d’acqua (a testimonianza di una possibile vita siano stati prodotti da un flusso impetuoso di acqua. Al centro del bacino (localizzato approssimativamente alle coordinate 1° N ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] con le figure quasi a tutto tondo il più antico, con l'apoteosi di Eracle, del 570 a. C. circa, è anche il più notevole per valori stilistici. Nell' lastre di marmo. L'acqua veniva attraverso un condotto di tubi fittili nel sottosuolo della strada a S ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] esemplificate in Etruria dalla serie di recinti individuati a Orvieto nel sottosuolo della chiesa di S. Andrea, i primi edifici di culto al culto del fuoco (nella prima fase collegato a quello dell'acqua, come indicherebbe la presenza del pozzo), ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] determinò la scelta del sito da parte dei Bizantini che la utilizzarono come riserva d'acqua e intorno ad piani: un insieme di sale di soggiorno per l'estate ricavate nel sottosuolo, sotto la casa classica a peristilio; le più note sono quelle ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] tornati all'ipotesi dell'impluvium; del resto Δ 23 ha anche una fogna per l'uscita dell'acqua. Un vano a pianta simile era in parte già lavorate, in parte grezze. A Zyguries, nel sottosuolo di una casa, era una bottega per la vendita della ceramica; ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] le gradinate dall'arena: quest'ultima ospitava nel sottosuolo numerosi ambienti, gravitanti su un lungo corridoio centrale. agricola, con lavori di sfruttamento dell'acqua piovana e di regolarizzazione del corso di widyān e torrenti, tipici dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] conducono ai campi, altre corsi d'acqua o canalizzazioni. Questa articolazione del paesaggio può forse costituire, per Beni Keddache, con abitazioni rupestri scavate nella roccia e nel sottosuolo (molte altre sono state distrutte dopo il 1958); Ksar ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] estensione del Foro per mancanza di scavi regolari e di una registrazione dei varî trovamenti sporadici fatti nel sottosuolo.
Nel Non si sa peraltro se il fossato venisse veramente riempito d'acqua in caso d'assedio o se rimanesse sempre asciutto.
La ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...