IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] specie di bacino di sprofondamento, come deposito litoraneo d'acqua salmastra, con banchi di lignite a Gonnesa, Serbariu, un grande impulso dalla legge mineraria del 1859, che dichiarava res nullius il sottosuolo e facilitava così le ricerche e le ...
Leggi Tutto
MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] argillo-silicei freschi, con sottosuolo permeabile. Nei terreni Le mele mature hanno la seguente composizione chimica: acqua 84,37%; glucosio 8%, saccarosio 4% ( o tre; A. de Candolle nella sezione Malus del genere Pirus le portò a nove; J. Decaisne ...
Leggi Tutto
POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72)
Riccardo Riccardi
Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] acquidose o con specchi d'acqua nerastra. Nella Polessia settentrionale predominano le foreste d'aghifoglie; a sud del Prypeć sono frequenti anche quelle di latifoglie (querce, tigli, carpini, frassini). Il sottosuolo è formato da marne cretaciche ...
Leggi Tutto
RABDOMANZIA (fr. rabdomancie; sp. rabdomancía; ted. Rhabdomantie; ingl. dowsing)
Emilio Servadio
Secondo l'etimo (dal gr. ῥάβδος "verga" e μαντεία "divinazione"), la parola rabdomanzia indica la divinazione [...] ricerca e il ritrovamento di cose nascoste nel sottosuolo (per to più acqua o metalli), da parte di persone specialmente sensibili sostituita da pendoli o da altri apparecchi, tal'altra manca del tutto. Quasi ogni rabdomante ha le sue abitudini e le ...
Leggi Tutto
SERAE (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'impero coloniale italiano, posta sull'altipiano a occidente dell'Hamasen e dell'Acchelè Guzai, a mezzogiorno dei Beni Amer e dei Baria, limitata [...] le grandi valli del Mareb, dell'Ambessa, affluente di questo, e del Ferfèr (Barca), dove il sottosuolo è formato di arenarie alla confluenza del Gablè Calai e con un vasto semicerchio contorna il Seraè e il Decchi Tesfà. Non ha acqua perenne che ...
Leggi Tutto
INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi [...] predatori d'insetti sul suolo, tra la vegetazione, nel sottosuolo e nell'acqua. Il numero complessivo dei denti varia tra 44 e 30 dispongono d'un singolare organo, la cosiddetta ghiandola del letargo che consiste in una riserva di materiali nutritivi ...
Leggi Tutto
GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] zona sorse Nîmes. Oltre al Gard e al Rodano, altri corsi d'acqua importanti sono il Cèze, a N., che affluisce pure al Rodano, 000) e i caprini (33.000).
Il sottosuolo è assai ricco: sul margine del massiccio antico lungo una serie di faglie si ...
Leggi Tutto
NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] le quali hanno acqua alla superficie soltanto dopo le piogge, ma conservano tuttavia umidità nel sottosuolo. Si utilizzano anche Bilma), l'agricoltura è esercitata solo al sud in prossimità del Niger e intorno a Zinder. Il più importante dei cereali ...
Leggi Tutto
NEGEV
Umberto BONAPACE
. Regione naturale della Palestina meridionale, compresa fra la Giudea a N, il uadi el- ‛Arabah a E e la penisola del Sinai a SO. Ha la forma di un grande triangolo isoscele il [...] regione. Questo acquedotto, che trasporta circa 100 milioni di m3 d'acqua annui, consentirà d'irrigare 20 mila ha di terreno. Si le acque del Giordano.
La complessa struttura geologica della regione fa ritenere che il suo sottosuolo sia ricco ...
Leggi Tutto
LEME, Canale di (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Il più lungo dei valloni della costa occidentale dell'Istria, entro il quale il mare s'interna per 9 km. con una larghezza media di 600 m. e con [...] Draga, percorso dall'omonimo piccolo corso d'acqua, che però è assorbito nel sottosuolo a SO. di S. Pietro in Selve , per riaffiorare sotto Canfanaro. Scavato tutto entro i calcari fessurati del Cretacico, ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...