DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] robusta, di un bel rosso scuro, col sottosuolo ricco d'acqua". Con notevole esagerazione, vide stupendi e ubertosi .; G. Corni, Somalia italiana, II, Milano 1937, ad Indicem;A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Roma-Bari 1976, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] incidente di Chernobyl e per circa un ventennio la crescita del numero di reattori nel mondo era stata modesta (da 1,5 km di profondità nel sottosuolo. È considerato un gas non loro fratturazione mediante potenti getti di acqua: questo fa sì che l ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] relativa al soggiorno in Sicilia, visitando inoltre sulla via del ritorno le sedi calabresi ed elaborando in particolare un acqua riscontrata nel sottosuolo.
Tra gli ultimi progetti elaborati da Tristano si annovera infine quello per la chiesa del ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] il capo dello stato, ha più volte sciolto il parlamento prima del suo termine: dal 2006 vi sono state ben sei elezioni diverse strutturale di risorse idriche, che lo rende dipendente dall’acqua desalinizzata; nel gennaio 2013, però, si è assegnato ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] il primo liquido e il secondo gassoso, formatisi nel sottosuolo nel corso di milioni di anni. Questi combustibili hanno 1.800 strade e 67 linee ferroviarie. Inoltre, parte del tragitto avviene sott'acqua, raggiungendo anche una profondità di 600 m. ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] riforniscono di acqua a sud, dove le precipitazioni sono più abbondanti, rendono le terre artiche così paludose.
Il polo del freddo
La grande importanza sono anche le risorse minerarie: il sottosuolo di Svezia, Russia, Canada, Alasca e Groenlandia, ...
Leggi Tutto
centrale elettrica
Franco Foresta Martin
La fabbrica che produce la forma più usata di energia
Una centrale elettrica è un impianto in grado di generare un abbondante flusso di elettricità e di erogarlo [...] l'energia dei salti d'acqua, quella del vento, o quella trasportata dalla luce del Sole. In una centrale ci regioni di origine vulcanica, il calore può essere estratto direttamente dal sottosuolo, sotto forma di getti di gas ad alta temperatura.
Il ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] In Libia si è costruito un acquedotto di migliaia di chilometri per portare sulla costa l’acqua fossile del Sahara (cioè accumulata nel sottosuolodel deserto quando era una regione piovosa).
Specie nella parte più occidentale della costa maghrebina ...
Leggi Tutto
Giacomo Mojoli
La sfida del vino biologico
Scriveva lo storico greco Senofonte (Economico, 5 12): «La Terra insegna di buon grado la rettitudine a coloro che siano in grado d’impararla, poiché più è rispettata, [...] , è in grado di riportarci con soddisfazione e con gioia alla genealogia del vino, alla sua provenienza, al suo rapporto stretto con la terra, il sottosuolo, il clima, l’acqua, le risorse genetiche locali.
È qualcosa che dovremo scoprire in un vino ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] atmosferico. Moderano l'azione del vento, fissano le polveri e Mammiferi. Nel suolo e nel sottosuolo vivono quantità enormi di batteri, i e liane che si formano sugli argini dei corsi d'acqua; macchia mediterranea, ricca di piante come l'erica, il ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...