Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] fessurata, assorbe l'acqua che riapparisce soltanto nel Troyes (55.215 a.), la città del panno, una delle più importanti del Medioevo e le cui fiere furono celebri; si hanno terreni argillo-calcarei, con sottosuolo cretoso; se ne ottengono vini di ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] In conformità alla struttura del paese e alla quantità e al regime delle piogge, la Liberia ha corsi d'acqua relativamente brevi, ma , malacologica, ecc.
Miniere e pesca. - Il sottosuolo contiene, a esperienza degli indigeni e a giudizio dei ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] profilo libero dell'acqua risulti parallelo al profilo del fondo. Si dice portata d'un canale o corso d'acqua il volume liquido , o soggetti a infiltrazioni dall'esterno o dal sottosuolo, e specialmente nelle bonificazioni meccaniche, si sono usati ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] è il sottosuolo; vi del livello marino, la conca è una grande criptodepressione. E i caratteri risultanti dalla batimetria sono quelli di una valle carsica incompiuta. cioè di un campo carsico (polje). Quanto alla provenienza di una tale massa d'acqua ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] tardi, penetra nel sottosuolo. Nondimeno, benché sul cui fondo si raccoglie un'imponente massa d'acqua che va ad ingrossare il fiume recipiente.
È 'Astico e l'epoca glaciale nei VII Comuni vicentini, in Atti del R. Istituto Veneto, s. 6ª, X (1887); A. ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] ma nella loro maggior parte le piovane vengono assorbite nel sottosuolo e defluiscono nel mare per piccoli sbocchi lungo la linea strati d'acqua.
La ricchezza dell'isola non è solo quella che le proviene dalla cosiddetta industria del forestiero; ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] sono offerte dalle reti di distribuzione dell'acqua potabile esistenti nel sottosuolo, e, quando sia concesso di usufruirne, fra masse conduttrici e rete non superino la metà del lato del quadrato di area equivalente a quella delle maglie più ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] dei 6000 dollari, pari ad appena un sesto del reddito medio nei vicini Stati Uniti, ma la distribuzione dell'acqua) essa ha suscitato al mondo per questa fonte di energia. Il sottosuolo fornisce anche altre importanti risorse minerarie, quali, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] quelli di abbassamento del suolo, che interessano molte pianure costiere. Per questi si è anzi potuta individuare e misurare una subsidenza accelerata, dovuta a cause antropiche (in genere, estrazioni di acqua o petrolio dal sottosuolo), distinta da ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] sono costruiti nella maggior parte con materiale calcareo scavato dal sottosuolo della città, che è pertanto in gran parte forato solcata dal corso inferiore del Bug e del Dnepr e dai loro affluenti; numerosi sono pure i corsi d'acqua minori, i quali ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...