PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , arte). La tecnica dell'affresco, basata fondamentalmente sulla reazione del colore sciolto in acqua a contatto della calce dell'intonaco fresco, che formando carbonato di calcio, fissa il colore in modo permanente, si trova usata fin dalla pittura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] ; sono inoltre collocati nei pressi di corsi d’acqua (Gradisca di Spilimbergo sulla destra del Tagliamento, Rive d però alla tipologia della villa maritima, nei pressi delle cave di calcare ad Aurisina, sfruttate soprattutto nel I sec. a.C. I reperti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] .
Nell'isola di Cipro, priva di pietra più nobile del calcare, ma famosa per la sua produzione di rame, sede di per il fumo, circondata da un orlo rilevato per impedire l'entrata di acqua piovana (Hesych., s. v. ὀπαία κεραμίς, ii, 54).
Nell'Egeo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] materiali si avevano ceramiche, creta, mattoni, pietra calcarea, calce e gesso, nonché malta, porcellana e pasta di vetro, pertanto a est e a sud in cerca di riserve d'acqua durevoli. Durante tale periodo di transizione s'incontrano due culture ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 5 circa. Gli atti delle visite pastorali fanno cenno all'esistenza di acqua sorgente sotto la chiesa, il che ha fatto talora pensare che l poi subìto almeno sei operazioni di imbiancatura a calce prima di essere coperta dall'intonaco con le note ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] lungo la costa sia fossili; i blocchi erano commessi con calce. L'uso di mattoni cotti o crudi è praticamente assente. domestici, come bocche d'aerazione, canalizzazioni di drenaggio dell'acqua piovana o latrine. Le materie vegetali (rami, pali, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] effettuavano scavi per recuperare conchiglie fossili e ricavarne calce; esse erano i resti di un chiocciolaio preistorico × 1700 m e può contenere fino a 60 milioni di m3 di acqua proveniente dal fiume Siem Reap, il cui corso era stato deviato in ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] condizioni climatiche, ma sono necessarie grandi quantità di acqua fresca per trasformare la pianta grezza in fibre e con il commercio dei t. erano i candeggianti, il nitro e la calce viva per sgrassare la lana e l'amido per rifinire e lustrare. Per ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] affresco sono necessari colori naturali che, una volta miscelati con l'acqua, vengono stesi sul muro da affrescare, rivestito in precedenza con uno strato di calce: la calce, asciugandosi, trattiene i colori. Dalla fine del Quattrocento gli artisti ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e Gandhāra.
Definizione tecnica: impasto di gesso cotto, mescolato con acqua, talvolta con l'aggiunta di altre sostanze; nell'antichità poteva anche consistere in un impasto di calce e pozzolana o calcite spatica mista a polvere di marmo e di gesso ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...