TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] seguente: acqua 8,14% (5,5-10,7); sostanza azotata totale 3,68% (1,58-4,6); nicotina 2,09 (0,68-4,8); ammoniaca 0,41% (0,1-1,5); acido nitrico 0,86% (0,25-3,3;); grasso 4,50%; ceneri 20,73% (10-25).
Le ceneri, secondo C. Wehmer, contengono: calce 20 ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di 55.670 kmq. (54.780 se si escludono gli specchi d'acqua aventi una superficie superiore a 0,5 kmq.), pari a quella del di terreno alluvionale, è quasi sempre molto ricco di calce, perché da poco tempo soggetto a disfacimento.
Notevole importanza ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] numerose, caratteristiche caverne. Essa è costituita da un calcare grossolano, cristallino, roseo, ma si presenta con molte Ponente, come attesta il fatto che le valli dei corsi d'acqua che vi sboccano si continuano sotto il livello del mare fino a ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] che dànno, pure, largo materiale costruttivo e per forni da calce e da cemento (tra i calcari ha speciale nome il travertino dei grandissimi pithoi e delle idrie, adoperati per conservare l'acqua o le provvigioni, che hanno per solo ornato i cordoni ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] attrezzi da pesca e forma un paraonde che impedisce d'imbarcare acqua. La coperta è completamente sgombra, dal castello alla timoniera situata di pesca abusiva: dinamite, succo della Thapsia garganica L., calce, ecc.
Pesca di mare. - La pesca di mare ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] la germinazione, è bene rammollirli per alcuni giorni in acqua. Posti in ambiente adatto, dalla punta del becco esce piuttosto solfato ammonico, calciocianamide, che non nitrato di soda o di calcio. Di solito le dosi variano da quintali 1,5 a 3 per ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] l'agricoltura; e del pari il corso inferiore non manca d'acqua, che bene spesso è respinta dal fiume che dovrebbe accoglierla, cave di pietra e di argilla, onde le frequenti fornaci da calce, da gesso, da cemento e da laterizî, che sono centinaia ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] ossigeno 42 ÷ 44%; azoto 0,1 ÷ 0,3%; ceneri (potassa, calce, magnesia, ossidride, fosforica, ecc.) 0,1 ÷ 1%. È formato dallo seguenti pesi specifici:
1. Del legname imbevuto del tutto d'acqua, che si ha immergendo in essa il legname sinché si ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] fugacemente sfruttate le miniere di lignite. L'argilla è comunemente manipolata per laterizî e stoviglie, il calcare per calce idraulica.
Utilizzando i salti d'acqua, di cui è ricca la regione, l'energia elettrica, in questi ultimi anni, si è diffusa ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] i materiali di cava per costruzioni, per la fabbricazione di calce e cementi per la ceramica. Le zone più sfruttate sono quelle stato. La frequenza di aquitrinî, di laghi e corsi d'acqua ha reso lento lo sviluppo delle vie ordinarie. Su larghissime ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...