La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] altiforni fu azionata da forza lavoro umana anziché da forza motrice di acqua o di vapore. L'altezza originale si pensa fosse tra 4 carica consisteva di materiale grezzo, carbone di legna e calcare (il carbon fossile non fu utilizzato per la fusione ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] l’ocra gialla e l’orpimento. Meno trasparenti risultano: il bianco di calce, il minio di ferro, il minio di piombo, il giallo di litargirio , alcune essenziali caratteristiche fisiche dell’ambiente – terra, acqua, sabbia ecc. – in cui è stato trovato. ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] Nicastro il solaio costruito con pietra e calce non idonea aveva consentito all'acqua piovana di rovinare il soffitto ligneo: . 39-67.
M.S. Calò Mariani, Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] ., V, 28 –, si lavavano la testa con l’acqua di calce), dei baffi spioventi, dei pesanti monili girocollo detti torques, interno di un’esedra absidata a specchio di un basso bacino d’acqua, su una collina che la rendeva ben visibile anche da lontano: ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] per brevi periodi di trattamento.
Come
Sciogliere in mezzo bicchiere d’acqua non gassata 1 o 2 compresse di VIVIN C (Vivin C se è pronunciata fuori dell’udienza, è scritta in calce al processo verbale oppure in foglio separato, munito della data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] in bianco con una preparazione a base di latte di calce: una tecnica delicata che trova le sue più compiute applicazioni la stessa argilla con cui viene realizzato il vaso, stemperata in acqua. Il colore nero della “vernice” e il rosso delle parti ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] tue precipiendo mandamus, quatenus actractum ipsum in calce, lapidibus et omnibus aliis oportunis fieri facias 379).
I grandi camini e l'impianto idrico, alimentato dall'acqua piovana raccolta sulle terrazze e nelle cisterne pensili, indicano la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] rimase impresso il dettaglio crivellesco della «caraffa d’acqua con fiori dentro, et mostra reverberarci il sole». portata a termine nel 1482, come si deduce dall’iscrizione in calce alla tavola, tuttora in loco, che ricorda il ruolo dei committenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] cloro, fluoro). L’addizione di un fondente (silice o calce) permette di eliminare la ganga del minerale sotto forma di del ferro a contatto con carbone, con martellatura e tempra in acqua sono attestate a Cipro e in Palestina già nel XII secolo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] (Tracé sur le gouffre): “Era, benché prostrato, / un’acqua verde laggiù, e poi anche una strada. / Attraversava la come presenze mai sottratte all’incanto della natura, “toppe d’inesistenza, calce o cenere / pronte a farsi movimento e luce. / Non ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...