PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la Senna; la cinta era circondata da fossati pieni d'acqua (larghezza m 12; profondità m 6). Indipendente dalla cinta, , e anche il Mus. Nat. des Monuments Français, costituito da calchi di opere di scultura e da copie di dipinti murali della Francia ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] salse", I, pp. 246 ss.; Massimo Costantini, L'acqua di Venezia. L'approvvigionamento idrico della Serenissima, Venezia 1984, pp . I prestiti, p. CXXXIII.
163. Cf. le indicazioni in calce a Tab. 2; le date si riferiscono alla riscossione, non all ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] tipo assai diffuso in tutta la regione che servivano ad approvvigionare d'acqua anche Kairouan. Di tanto splendore restava sul terreno solo un tell di da volte. I muri erano rivestiti di calce, ma quelli delle strutture d'élite dovevano ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il galileiano Discorso delle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Firenze 1612); l'uno medico del re. Il grosso in folio della Philosophia realis reca anche in calce il De regno Dei del 1630 e la Pro conclavi admonitio del 1623 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] testimonianze - letterarie e iconografiche - relative alla manifattura del codice. Di norma la pelle di animale veniva bagnata con acqua e calce, quindi tesa su un telaio, ripulita delle scorie sia dalla parte del pelo sia dalla parte della carne e ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] adesione di L. alla causa francese si risolse in un buco nell'acqua per i sogni di grandezza di casa Medici, a cui Francesco I che da secoli venivano sistematicamente distrutti per ricavarne calce.
Insieme alla sua folta bottega, il pittore urbinate ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] dal pallone passa in un recipiente (cannister) contenente calce sodata anidra che fissa l'anidride carbonica in , è possibile mantenere invariato l'equilibrio fra l'introduzione di acqua e la sua eliminazione dai polmoni con l'aria espirata, dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dell'Indo) e contenenti focolari e forni domestici, interrati e sopraelevati, e pozzi cilindrici per l'acqua rivestiti di intonaci a calce. Tra i reperti va ricordata un'abbondante industria litica su lama di selce, con lame fortemente ritoccate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] ceneri di legno che avrebbero fatto precipitare i sali di calcio e di magnesio:
Prendi un legno secco di salice, brucialo . (Al-Hassan 1978, p. 31)
Al-Rāzī chiama la ghisa dūṣ o acqua di ferro, e sostiene che il dūṣ è di due tipi: iṣṭaḫrī, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] e insoddisfacente bulbo di cloruro di calcio impiegato da Berzelius per assorbire l'acqua con un lungo tubo sottile sono riuscito a determinare la presenza di litio in 20 grammi di acqua di mare. (ibidem, p. 531)
L'apparecchiatura originale era molto ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...