E una fossa rettangolare di diversa larghezza (1-2 m.), lunghezza (2-3 m.) e profondità (1-2 m.), piena di un latte di calce formato da poca calce grassa stemperata in molta acqua, nella quale si mettono [...] a macerare le pelli per poterle poi depilar ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] l'arco: un arco voltaico produceva dei vapori di azoto che venivano immediatamente messi in contatto con dell'acqua o della calce. Questa industria poteva vivere soltanto in un regime di prezzi dell'energia elettrica molto bassi, quali si potevano ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a 12.
Quando anche l'ettringite è tutta consumata per produrre il monosolfato, il C3A residuo reagisce con l'acqua in presenza di calce, secondo la reazione (9), per trasformarsi in C4A • H19. Anche per questo sale, come per il monosolfato, il numero ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di tritone la prolattina stimola una attrazione verso l'acqua e in alcuni pesci ossei causa melanogenesi.
Gonadotropine. aumentare di essa aumenta la quantità di ioni calcio assorbiti. Gli ioni calcio assorbiti in maggior misura passano in circolo e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] con le sue torri, realizzata con il metodo della tabiyya - che si potrebbe definire opus caementicium (con argilla, terra, calce e acqua, come componenti fondamentali) posto in opera con l'uso di casseforme smontabili -; l'ingresso è formato da un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] del planeto che si svolgeva su un'isoletta, fra due squadre che cercavano di spingere gli avversari nell'acqua colpendoli con pugni, calci e lottando. Poiché le iscrizioni sono mutilate non si conoscono i dettagli sul numero dei componenti e sui ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] terminare la guerra con la rivoluzione e allora daranno un calcio al Re e lo manderanno a spasso come hanno fatto in rimanevano che le casupole di campagna, prive di bagni e di acqua(270). A Savona erano alloggiati in ricoveri-dormitorio in cui ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Kisama era impiegato agli stessi fini lungo i corsi d'acqua da popolazioni di pescatori che vendevano pesce e ceramica, prodotti della caccia e a qualche risorsa minerale (la calce), alcuni prodotti agricoli non crescevano ovunque nelle basseterre: ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] legati all'acquisto delle materie prime, innanzi tutto il silicato di calcio e le ceneri di soda. A valle, un'ampia e la loro robustezza a trasportare via mare vini, liquori e acqua minerale. Dopo essere stato in Francia e in Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] fattore velocità: nel viaggio di andata e ritorno, affermarono, calcando forse un po' le tinte, "i nostri vi spendono del Cinquecento per cui cf. Raffaello Vergani, Energia dall'acqua: ruote idrauliche e mulini nel territorio monte-bellunese nei ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...