LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail)
Carlo Piersanti
Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi [...] i muschi, nei boschi, nelle grotte, nelle cantine, presso i corsi d'acqua. Temendo i raggi solari e l'aria asciutta escono di preferenza di mattina cospargere il suolo di materie pulverulente (cenere, calce, sabbia fina, ecc.) in quanto tali sostanze ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] legumina, un olio volatile, un grasso solido, ossalato di calcio, acetato di ammonio, una materia gialla e un'altra rossa preparato che essi continuamente masticano (v. betel). Bollite con acqua dànno un succo astringente (kossa) simile al catecù. Le ...
Leggi Tutto
KURSK (A. T, 71-72)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto [...] il giacimento di ferro localizzato attorno a Ščigry. I corsi d'acqua, che solcano la regione, hanno inciso profondamente il ripiano e , alla distillazione della birra, alla fabbricazione di calce e cementi; miniere e fonderie sono concentrate nel ...
Leggi Tutto
È un genere (Agriolimax Mörch, 1868), di Gasteropodi Polmonati (sott'ordine Stilommatofori) della famiglia dei Limacidi. Il volgo confonde gli Agriolimax con le specie di Arion e di Limax, attribuendo [...] e umidi e si trovano di preferenza presso i corsi d'acqua, all'imboccatura delle caverne, nelle cantine, nei boschi, negli l'animale dai rami degli alberi. Tale muco, impastato con calce, serve a preparare un mastice adesivo che si usava un tempo ...
Leggi Tutto
METANO
Gaetano Charrier
. Detto anche gas delle paludi o delle miniere. Ha la formula CH4 ed è il primo termine della serie degl'idrocarburi alifatici. Fu scoperto da A. Volta nel 1778. Th. Henry nel [...] una parte di acetato di sodio anidro e tre parti di calce sodata: CH3COONa + NaOH → + CH4 + Na2CO3, è un gas incoloro, di debole odore agliaceo, pochissimo solubile in acqua (9 cc. in 100 cc. d'acqua a 2°). La densità riferita all'aria è 0,5457 (i ...
Leggi Tutto
La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La [...] indi si neutralizza la soluzione con latte di calce e, dopo raffreddamento, si aggiunge al malto diastatico importanti fattori.
Per le birre chiare (tipo Pilsen) la durezza dell'acqua deve essere limitata a 4-6 gradi francesi, per quelle scure (tipo ...
Leggi Tutto
. L'azione solvente esercitata dalle acque d'infiltrazione, più o meno ricche di acido carbonico, sul materiale calcareo del terreno agrario e, in particolare, sul calcare del sottosuolo, determina la [...] dell'anidride carbonica disciolta:
Il carbonato di magnesio è anch'esso poco solubile in acqua pura, ma nei confronti col carbonato di calcio appare solubilissimo: un litro d'acqua ne scioglie infatti gr. 0,97. La presenza di acido carbonico eleva ...
Leggi Tutto
Fu scoperta da Zinin. Si può ottenere per riduzione del p-p-dinitrodifenile. Si prepara dal nitrobenzolo, C6H5•NO2, il quale per riduzione in ambiente alcalino dà anzitutto azossibenzolo e poi azobenzolo, [...] base forte primaria diacida. Il suo solfato neutro è quasi insolubile in acqua. La soluzione acquosa precipita in blu con ferrocianuro di potassio. Con acqua di cloro e cloruro di calce si colora in rosso. Con acidi nitrico e solforico viene nitrata ...
Leggi Tutto
Genere di pavimentazione e di rivestimento delle pareti usato dagli antichi per proteggere i muri dall'umidità: il cocciopesto era costituito da una miscela compatta di frammenti di materiale fittile, [...] varî frammenti; la massa, bene asciugata, risultava impenetrabile all'acqua.
Nell'antichità si usava rivestire con essa le cisterne, nel periodo sannitico, contemporaneamente all'introduzione della calce; ebbe poi una grande applicazione durante l' ...
Leggi Tutto
Città inglese, nello Staffordshire, situata in gran parte sulla riva sinistra del fiume Trent, a circa km. 37,5 a NE. di Birmingham. Burton ha dintorni ameni, specialmente dalla parte del fiume, che è [...] ). Si ritiene che la superiorità della birra di Burton sia da attribuirsi all'uso di un'acqua impregnata di solfato di calcio. Altri stabilimenti lavorano il ferro, il rame, la calce e il cemento. Burton aveva 46.047 ab. nel 1891 e 48.909 nel 1921. ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...