Città della Regione Balcanica, fino al 1918 capitale del Montenegro, ora incorporata con questo nella Iugoslavia, e capoluogo del banato della Zeta. Conta 5492 ab. (anno 1921). È a circa 42°16′ lat. N. [...] 1847; qualche anno dopo si cominciarono a fabbricare altre case in pietra e calce, in un solo ordine e tutte a un unico piano, soltanto in parte con tetto di tegole. L'acqua era provveduta solo da cisterne.
Nel 1864 sorse il primo albergo; poi, dopo ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] pietra stessa e molto adatta a collegarsi con essa, speziata in minuti frammenti.
La calce nell'antichita era ricavata dalla combustione di rocce calcaree. Spenta con acqua, dopo la combustione, veniva unita, come insegna Vitruvio (De arch., II, 5,1 ...
Leggi Tutto
Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati [...] solito prevalentemente costituito da quarzo; i carbonati (calcite, dolomite) mancano nelle argille propriamente dette, mentre la loro originaria plasticità e la proprietà di spappolarsi nell'acqua. Tali rocce prendono il nome di argilloscisti o scisti ...
Leggi Tutto
Luce bianca per definizione è la luce solare, o meglio la luce diffusa in una giornata di nuvole chiare. La sensazione prodotta da questa luce è la sensazione del bianco: si ritiene che essa risulti dalla [...] , più raramente il bianco di barite, e nella edilizia si adopera la calce, la creta bianca, il gesso, e qualche altra polvere minerale.
Bianco polvere molto leggiera, bianca, amorfa, insolubile nell'acqua, adatta a questo scopo.
La preparazione del ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] abbassare il valore dell'alcalinità del sangue.
Gli alcalini più usati sono il carbonato di calcio, il bicarbonato di sodio, l'acqua di calce. I composti salini dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono nelle loro soluzioni dissociati in anioni ...
Leggi Tutto
È il notissimo recipiente di legno usato per conservare i liquidi (v. bottame). La sua forma è all'incirca quella di un solido di rivoluzione generato da un arco parabolico, tagliato da due piani, normali [...] prima con acido solforico commerciale, poi con acqua abbondante: viene anche praticata frequentemente la disinfezione con cui si era attribuita), e la vòlta costruita in conglomerato di calce e pietrame, e formante corpo col muro. L'invenzione di ...
Leggi Tutto
Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] si ottiene nel lavaggio del gas illuminante, distillandolo con calce, e raccogliendo l'ammoniaca gassosa in una soluzione di si riuniscono in massa fibrosa. Ha sapore salino, ed è solubile in acqua (in 3 parti a freddo; in 1,5 a ebollizione). Il sale ...
Leggi Tutto
GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting)
Carlo Alberto Petrucci
Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] con il getto di grandi masse di conglomerati (calce, sabbia, pozzolana, pietrisco), è caratteristica dell'epoca pezzi della forma stessa vengono liberati dall'argilla, completandone con acqua la perfetta pulitura, indi si bagnano con una soluzione di ...
Leggi Tutto
. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] della cloropicrina consiste nel far agire il cloruro di calce sopra una soluzione satura di acido picrico scaldata a si decompone lentamente in fosgene e cloruro di nitrosile:
L'acqua non la scioglie e non l'altera: si scioglie invece facilmente ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] piedi della montagna, si trovano le rovine e le famose cascate pietrificate di Ierapoli (v.) dovute ad un'acqua satura di carbonato di calce, che si deposita in mirabili concrezioni, ricoprendo per un'altezza di 100 m. il fianco della montagna. Non ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...