Involucro più o meno resistente e sviluppato, proteso a totale o parziale difesa del corpo dei Molluschi nonché di altri invertebrati, come Brachiopodi, Cirripedi, Vermi tubicoli, Insetti.
Conchiglia dei [...] l'animale per asfissia, o con l'uso di alcool forte, o di acqua bollente, quindi con aghi, con pinze o con altri ferri si svuota la utilizzate per la fabbricazione della calce o anche, contenendo esse fosfato di calcio, a scopo fertilizzante. L ...
Leggi Tutto
GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung)
Leonardo Alestra
È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] cui s'aggiungono due cucchiaini per litro di bicarbonato sodico, o un bicchiere d'acqua di calce: gli alcalini sciolgono il muco, neutralizzano gli acidi organici, stimolano la secrezione gastrica. Tra i rimedî per via interna: gli amari (tintura ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] quello di alluminio, trattato con gli acidi o con le basi, dà metano.
L'idrato Be (OH)2 essendo insolubile nell'acqua, precipita dai sali per aggiunta di ammoniaca, è incoloro, ha pure deboli proprietà acide poiché si discioglie nelle basi forti con ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] acqua semplice o acidificata, poi, a pressione ridotta, si concentra l'estratto, si alcalinizza mediante latte di calce il tabacco greggio, o i suoi scarti, con miscela di calce spenta e idrossido di sodio e poi estrarre con solventi volatili ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] Fusa con salnitro dà una massa gialla solubile in acqua. Nella soluzione si ottengono le reazioni dell'acido cromico rivestimento interno dei forni metallurgici. Agglomerata con catrame, calce, bauxite o caolino serve per mattoni refrattarî (mattoni ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] fosforo con aria si ricava il P2O5 che trattato con acqua dà luogo alla formazione di PO4H3 a 70-80%.
nitrato di calcio che si ottiene per cristallizzazione dalle acque madri risponde alla formula (NO3)2 Ca 4H2O, ussia contiene circa 23% d'acqua e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Udine
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] del candido stucco romano di polvere di marmo e calce di travertino. Raffaello se ne giovò primamente per ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 399-404; F. Braidotti, l'acqua potabile in Udine, Udine 1899; M. Noiani, Note sparse friulane, Udine 1890; ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] etilico con formazione intermedia dell'aldeide acetica, rappresenta una sintesi più diretta. Si prepara anzitutto l'acetilene facendo agire l'acqua sul carburo di calcio (CaC2) il quale viene ottenuto su vasta scala nei forni elettrici, da carbone e ...
Leggi Tutto
. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] e si distinguono in: colori ad acquerello, impastati con acqua, gomma, colla; colori a olio, impastati con olî colori per ceramiche e vetrerie, impastati con silice, carbonato di calcio, carbonati alcalini e simili.
I colori minerali sono molto usati ...
Leggi Tutto
L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] l'attrito; agenti fisici, come il sole, il caldo e il freddo, l'acqua, il sudore; agenti chimici, come i disinfettanti, i saponi, la liscivia, la calce, le droghe; agenti microbici e agenti parassitarî. Cause determinanti possono essere anche agenti ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...