. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] , riscaldando ossido di bario con carbone; è cristallino, più facilmente fusibile del carburo di calcio, viene decomposto anch'esso dall'acqua con sviluppo di acetilene: BaC2 + 2H2O = Ba(OH)2 + C2H2.
L'ossido BaO o barite si prepara generalmente ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] del prodotto, e ancor più per il pericolo che crea la presenza di anche piccole quantità di acqua, soprattutto se si aggiunge al carburo del cloruro di calce, sale fortemente igroscopico.
Dato che l'acetilene forma con l'aria una materia esplosiva a ...
Leggi Tutto
Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] la gomma elastica, per fabbricare i mattoni di sabbia e calce noti sotto il nome di arenoliti, ecc. Secondo il .
Se s'impiega come mezzo di riscaldamento il vapore d'acqua, la temperatura è legata univocamente alla pressione - dovendosi evitare sempre ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] , in confronto di quelli (pietra, mattoni, calce) impiegati nella tradizionale costruzione dei muri. Per i ogni caso prevedere il riscaldamento preventivo degli inerti e dell'acqua d'impasto. Con queste precauzioni si possono prevedere cicli ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...]
Si trova sotto forma di etere nell'oricello, da cui si estrae per saponificazione con calce. L'eritrite ordinaria fonde a 126° e bolle a 330°, è molto solubile in acqua e ha sapore dolce, come tutti gli alcoli polivalenti. Per ossidazione l'eritrite ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] il solfato di calcio semidrato (ottenuto dal gesso crudo per riscaldamento a 175°-185°) il processo è continuo e può essere applicato anche con alcool greggio a 90%. Lo spirito da disidratare viene vaporizzato e i vapori d'alcool e d'acqua passano in ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] neutralizzare continuamente l'acido lattico con carbonato di calcio o con latte di calce in modo da mantenere nel mosto quel giusto dei cereali si preparano stemperando la farina degli stessi in acqua e cuocendo sotto pressione a 120÷140 °C. Non ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] concimi fosfatici ma che, in seguito a un' abbondante aggiunta di calce, fornì eccellenti raccolti.
Dolomiti e marne. - Le une e le altre a contatto dell'aria e dell'acqua subiscono un facile sgretolamento fino a ridursi in polvere sottile. Il loro ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] . I tungstati alcalini normali, dalla formula generale: Me′2•WO4, sono solubili in acqua, quelli alcalino-terrosi, insolubili. Tra questi ultimi rammentiamo il sale di calcio CaWO4 (scheelite), il quale sotto l'azione dei raggi röntgen assume una ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] la lavorazione del ferro, e vi sono fabbriche di calce, di cemento, ecc. Rinomata è la tipografia di Leida accenno a tre villae del nome Leithon ("sulla Lee", cioè sul corso d'acqua) si trova in una lista dei possessi della chiesa di San Martino di ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...