Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] Étoile a Parigi); ad essi è dovuto il processo di saponificazione calcare. Nel 1840 il Cahouet ebbe l'idea di riunire più 70°, e si raffredda dopo la colatura per una mezz'ora con acqua a 10°.
Le candele di paraffina sono bianche e translucide e per ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] , come fu rilevato dal Ramann (Berlino 1893), può spesso agire in senso inverso: e infatti se un'acqua ricca di carbonato di calcio invade un terreno sabbioso, esso vi abbandona la maggior parte del sale disciolto e il carbonato amorfo precipitato ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] Dopo un certo tempo alla soluzione detersiva si sostituisce l'acqua pura a corrente continua e si prosegue l'operazione fino lava, si acidifica, si rilava e si passa in soluzione di cloruro di calce a 1/2-1° Bé, fino ad ottenere il bianco voluto che ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] chimica non è ben nota: influiscono su essa la temperatura di formazione, la quantità di acqua presente e le condizioni in cui si fa agire il cloro sulla calce. Il suo valore commerciale si esprime in gradi di cloro attivo; i gradi clorometrici ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] formazione di azoturo. Si è mostrato perciò più adatto il calcio, impiegato sia sotto forma di raspatura sia sotto forma di il secondo; il recipiente S è destinato a trattenere l'acqua che si forma.
Dalla figura è facile vedere come opportunamente ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] oggetti ipritati viene effettuata di solito con cloruro di calce. La reazione è fortemente esotermica. Per bonificare carte, lo steridrolo, ecc. Ottimo è anche un buon lavaggio con acqua calda e sapone. Se la parte colpita interessa tutto il corpo ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] 2% di azoto organico, oltre al 50% circa di solfato di calcio. Sarebbe un concime fosfatico molto efficace, ma è piuttosto costoso, e di fosfato tricalcico neutro, è pressoché insolubile nell'acqua, ma facilmente attaccabile dagli acidi, non solo ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] presente che l'alcool etilico, in ispecie se in presenza di acqua, agisce decomponendo la clorofilla; è preferibile usare, perciò, l' carbossile invece di due. Entrambe per azione di calce sodata perdono il carbossile residuo, e dànno etiofillina ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] lascia nel siero a fermentare per 10-12 ore, si ottiene una caseina al caglio insolubile nell'acqua, ma solubile negli alcali e specialmente. con la calce spenta. Questo prodotto segna una via di mezzo fra la caseina lattica e la caseina presure; le ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] , per il loro elevato rendimento, ai piccoli forni di un tempo.
Il carburo di calcio, come tutti i carburi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, reagisce con l'acqua dando luogo a formazione di acetilene
Il primo carburo di questo tipo (K2C2) fu ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...