È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] delirium tremens. La forma più utile di somministrazione delle proteine è il latte reso più digeribile con aggiunta d'acqua di calce; l'igiene della bocca, l'accurata pulizia dei denti impediscono che residui del latte fermentino nella bocca, causa ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] superficie del filo uno strato che ne agevoli il passaggio nella trafila, le matasse s' immergono per qualche minuto in acqua di calce purissima a 80° tenuta in continua agitazione. Recente è l'impiego di una soluzione di fosfato trisodico al 5%, che ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] .
Nella seconda fase della lavorazione - che è quella normalmente compiuta dalle fabbriche di acido citrico - il citrato di calcio è spappolato in acqua, e scomposto con acido solforico (esente da arsenico) a 50°-60° Bé; si ottiene una soluzione di ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] , pensioni - v'è anche uno stabilimento di bagni d'acqua solforosa radioattiva - sono molto sparsi fra vigne e giardini e (267 operai) e di Brunico, le fabbriche di carburo di calce e di prodotti elettrochimici a Merano, quelle di birra di Vilpiano ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] sintesi del caldo e dell'arido; l'aria, del caldo e dell'umido; l'acqua, del freddo e dell'umido; la terra, del freddo e dell'arido), e e che eliminandosi per riscaldamento lasciava come residuo una calce (l'ossido). Questa del flogisto fu la prima ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] per opera di sostanze organiche. Si distilla via l'acido acetico dal solfato e dal solfuro di calcio in apparecchio a vuoto, riscaldato con vapor d'acqua alla pressione di 6-8 atmosfere. L'acido acetico greggio all'80% viene rettificato in apparecchi ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] a cure. Nei casi che giungono al medico la somministrazione d'acqua ossigenata o d'ipoclorito di calcio per bocca, il pronto svuotamento e la lavatura gastrica mediante acqua ossigenata al 2-3%, la respirazione artificiale, le inalazioni d'ossigeno ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] è finita. Allora si neutralizza l'acido con latte di calce, che sposta l'anilina dal suo cloridrato; si agita e di cloridrato di anilina anidri; quindi si tratta con acido cloridrico e acqua e si distilla. Sostanza solida, che fonde a 54° e bolle a ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] profondità dell'Oceano a più riprese, come attestano depositi di calcare corallino del Miocene superiore posti a più di 400 m. levadas) o scavati nella roccia (furos) che conducono l'acqua nei terreni coltivati. I lavori per l'irrigazione, iniziati ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] nutrimento alle piante mediante i sali nutritizî disciolti nell'acqua che, per mezzo delle radici, le piante morta, la spennellatura del ceppo o del tronco con latte di calce o poltiglia ferro-calcica, ecc.
La potatura riguarda quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...