PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] ossido di cromo; nel processo Dow Chemical si usa fosfato di calcio o di nichel con ossido di cromo come promotore. A ogni e consiste nel far passare una miscela di toluene e vapore d'acqua a 430 °C su catalizzatore di rodio e allumina; la reazione ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] escretori della ghiandola, sono formati da carbonato e da fosfato di calce e da una trama di tessuto organico; di solito non sono più sono tenute in soluzione, perciò oltre alla quantità dell'acqua solvente e alle percentuali dei soluti sono in gioco ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] In Italia si usa di preferenza il campo a manto erboso per il calcio, ma per il tennis, la pallacanestro e la palla a volo si un vascone per il bagno collettivo ad immersione in acqua salata.
Gli spogliatoi, sia singoli sia collettivi, comunicano ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] barbatelle), che si esegue con diversi sistemi (immersione in acqua calda a 53° per 5′; esposizione ai vapori di una miscela (Balbiani) a base di olio pesante di catrame e calce; o al sotterramento invernale dei ceppi allo scopo di provocare il ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] , come granuli liberi, o sabbia; sia secchi, sia inumiditi con acqua, o impastati con olio, grasso, ecc.;
b) foggiati in determinate ferro la prima, con acqua la seconda); il granato o garnet (silicato di alluminio e calcio); il diamante o bort ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] intorno a 2,23 e di una composizione chimica che si aggira fra i seguenti limiti: acqua e sostanze volatili dallo 0,20 al 5%, bitume dal 7 al 15%, carbonato di calcio dal 50 al 90%, carbonato di magnesio dallo 0,10 al 30%, anidride silicica, argilla ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] facendo agire l'azoto ricavato dall'aria sul carburo di calcio riscaldato nel forno elettrico.
La calcio-cianammide ha trovato applicazione come fertilizzante. Per riscaldamento con acqua sotto pressione si decompone per dare ammoniaca:
Sono noti ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] ). Il coefficiente di viscosità, in rapporto a quello dell'acqua (= 1) oscilla per il latte di vacca da 1 acqua, che si rivela come sopra; 4) per aggiunta d'acqua e di sostanze che aumentano la densità (amido, zucchero di canna, saccarato di calce ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] cloro il gas cloro, ottenuto mescolando 100 parti di cloruro di calcio con 150 di acido cloridrico greggio, diluito con un terzo d'acqua; l'acqua di cloro, che si ottiene saturando l'acqua distillata con gas cloro; l'acido cloridrico; il cloruro di ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] olio di essere espulso troppo facilmente dai cuscinetti e all'acqua di raffreddamento di scolar via troppo rapidamente. Per elevare si saponifica il grasso, sciolto in poco olio minerale, con calce spenta e soda caustica a circa 110° in una caldaia ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...