Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] bianco fu ritenuto dai flogistici (Brandt, 1733) come una calce di questa sostanza; poi fu riconosciuto come un ossido, e arseniato bisodico cristallizzato (Na2HAsO4 + 7H2O) in 596 di acqua distillata è nota con il nome di liquore arsenicale del ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] quello più ricco e cioè proveniente dal primo periodo dell'operazione (2ª ÷ 10ª ora): è però necessario lavare il gas con acqua di calce per togliere lo zolfo in esso contenuto. L'analisi media di un gas di forno a coke prelevato in due distinti ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] non avviene fuori del contatto dell'aria, che i prodotti gassosi della combustione stessa intorbidano l'acqua di calce, e che l'acqua cosi intorbidata fa effervescenza con l'acido cloridrico. Siccome risultati identici si ottenevano sperimentando con ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] precise; si può, p. es., constatare la formazione di CO2 per il forte intorbidamento che subisce l'acqua di barite o quella di calce quando vi si faccia gorgogliare l'aria nella quale hanno respirato degli organismi; spesso è anche facile dimostrare ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] di rocce granitiche, sono poverissime di calce e raggiungono profondità veramente straordinarie, talvolta uno degli elementi più importanti per la lavorazione del caffè è l'acqua. Secondo che se ne ha a disposizione oppure no, si seguono ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] corso del Tavo.
La portata delle sorgenti, cioè il loro quantitativo d'acqua (per lo più in litri) per unità di tempo (per lo salse A: il cloruro di sodio, il solfato di sodio e di calcio e ioduri; tali acque sono al gusto più o meno salate; per le ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] fornello per fondere metalli, cuocere vasi di terracotta, vetri, calce, ecc.: di forma molto semplice, e sprovvisti d'ogni camini dovettero essere provvisti i bagni per il riscaldamento dell'acqua e degli ambienti: a tale scopo tuttavia s'introdusse ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] contemporanea somministrazione di 20 gr. di glucosio in 200 gr. d'acqua per bocca o per clisma o endovenose. Si può giungere al di bicarbonato di sodio, di potassio con carbonato di calcio e di magnesio. Nei casi gravi (coma) infusioni endovenose ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] -50 kg., viene polverizzata, poi mescolata con latte di calce allo scopo di spostare gli alcaloidi dai sali degli acidi l'81,72% di chinina; è solubile in 34 parti di acqua a 150; la soluzione acquosa ha reazione neutra o debolmente alcalina. ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] perciò eliminato se si vogliono ottenere materiali refrattarî. Il carbonato di calcio non nuoce se è in quantità minore del 20% circa e essere favorita di tanto in tanto anche con un'aspersione d'acqua. L'epoca in cui ha inizio l'ibernazione è l' ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...