REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] e profondamente incisa da brevi e ripidi corsi di acqua, ora coperti, dell'ultima serie di grandi depositi terrazzati anche dei buoni prodotti dell'industria estrattiva (cementi, calce, ecc.). Qualche importanza ebbe in passato l'industria della ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] possono subire trasformazioni a contatto dell'acqua, come il gesso, la calce, ecc. Banchi di ghiaia, sabbia H + 1,25, in cui H è l'altezza compreso il franco. Per altezze d'acqua superiori a m. 3,50 conviene il tipo di tura a gradoni (fig. 20). Si ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] insetto. Nell'occhio si proverà l'estrazione rovesciando le palpebre e lasciando scorrere dell'acqua tepida, bollita. Per gli spruzzi di calce usare sempre acqua molto zuccherata, od olio. Per i corpi infine penetrati nell'esofago e trachea, cercare ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] vengono contraddistinte da lettere alfabetiche. Fra quelle solubili in acqua o alcool (idrosolubili) le più note e meglio che l'attività tossica è sempre parallela all'attività calcio-fissatrice dei preparati irradiati, pur potendo per alcuni di ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] materiali delle più svariate specie: dalle sabbie e ghiaie, dalle calci, gessi e cementi ai laterizî, dal legname ai diversi tipi tubo. Le eliche guidano il materiale in salita mentre l'acqua, immessa all'estremità superiore, percorre il tubo in senso ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] a questo riguardo dev'essere considerata la rete dei canali per acqua, per mezzo dei quali questa, dalle sorgenti, veniva distribuita esistenti si riducono ad alcuni pastifici, fornaci di calce e di cementi, officine meccaniche di riparazione, ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] 35 di anidride fosforica, kg. 180 di potassa e kg. 108 di calce.
Il pomodoro si può, come si è già detto, seminare direttamente nel mais frantumati parti 100; fosfuro di zinco parti 5; acqua parti 25; da distribuirsi di sera sui terreni infestati ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] le specie e purtroppo spesso anche secondo la disponibilità dell'acqua, a turni di 1-3 settimane. La concimazione è stesso tempo, ove occorra, si ammenda il terreno con solfato di calce. Una leggiera rimonda si eseguisce ogni uno o due anni, dopo ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] non si forma, onde esso è definito come un complesso di fosfocaseinato di calcio. Nel coagulo è trattenuta una larga proporzione del grasso e degli altri componenti disciolti nell'acqua del latte che costituiscono il siero latteo, il quale però, in ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] distillata. Le parti da abbrunare vengono diligentemente digrassate facendole bollire in acqua e soda e strofinandole poi con stracci e calce; si spalmano quindi con la vernice e si mettono in apposite casse metalliche di riscaldamento (temperatura ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...