(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] , trattando con alcali caustico o carbonato (nella pratica si usa calce spenta), e poi estrarli con solventi organici, come sopra è detto. La soluzione ottenuta si dibatte con acqua acidulata con acido cloridrico o solforico che sottrae al solvente ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] 'acido acetico.
Il metodo applicato durante la guerra mondiale, parte dall'acetilene prodotto dal carburo di calcio, facendolo gorgogliare in acqua acidulata in presenza di un catalizzatore (sali di mercurio) e trasformandolo in aldeide acetica. Si ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] e le facciate, tagliate verticalmente e imbiancate a calce. Ricca di grotte artificiali è l'Italia meridionale. in comune con gli scavi praticati dall'uomo: condutture d'acqua, gallerie ferroviarie e minerarie. Quantunque fin dal 1689 il Valvasor ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] 'Eufrate hanno qui lavorato, e in proporzioni non minori, i corsi d'acqua provenienti dalle due estremità opposte (E., O.) del golfo: il Bāṭin, vilāyet turchi, così come mostra la tabella in calce alla pagina.
La cifra di densità, dovunque piuttosto ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Importanti per i traffici commerciali con la Padana erano anche le vie d'acqua dell'Adige (navigabile sin da Bronzolo) e del Garda. Lungo le vie nuovi materiali e sistemi di costruzione (uso della calce e del cotto, impianti idrici e di riscaldamento, ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] sono così fittamente addensate che l'individualità delle medesime non appare, se non si discioglie la sostanza cementante con acqua di calce (figg. 13, 15).
Nei tendini e nei legamenti le fibre sono orientate secondo l'asse; i fascetti primarî sono ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] contrafforti fra Ceno e Nure, fra Nure e Trebbia. Quattro corsi d'acqua attraversano il Piacentino: due gli appartengono per intero, Arda e Nure, ) la materia prima, è quella dei cementi, della calce e dei laterizî. Piacenza ha pure una fabbrica di ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] d'alto forno, il gas dei forni a coke, il gas aria, il gas acqua, il gas doppio, il gas d'olio, l'acetilene, l'ossido di carbonio allumina e silice con aggiunta d'altre sostanze, quali ossido di calcio, di ferro, ecc., il punto di fusione del sistema ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] è caratteristico, come se ci fosse sopra una pittura di calce: la superficie è liscia, a volte rugosa. I cristalli di acque da bere per la gotta e la calcolosi. L'acqua è pochissimo mineralizzata, diuretica, e l'esperienza clinica ne riconosce gli ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] di stannato che appare a più alte temperature: il wolframato sodico si estrae con acqua; la soda si rigenera trattando la lisciva con calce, che precipita CaWO4. Gli altri componenti secondarî si eliminano mediante arrostimento semplice (600°-700 ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...