È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] il nome di eparina.
Il fegato regola l'assorbimento dell'acqua dall'intestino, trattenendola e rilasciandola gradualmente, così che non . I più comuni sono quelli costituiti da colesterina, calce e pigmenti biliari, di solito a strati concentrici, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] tenendosi sulle aree più elevate per evitare le valli incassate dei corsi d'acqua (v. palestina), con una via che risale dal mare lungo il città. Gli elementi climatici risultano dalla tabella in calce alla pagina.
A causa della situazione e del ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e la loro deriva per effetto di corrente mantengono una zona di acqua alquanto più dolce) oscilla di pochi decimi attorno a un valore grandezza, animali vivi, pelli, frutta secche, pietre da calce e da cemento, soprattutto legname da opera e da fuoco ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Thjórsá, il fiume dell'Islanda più lungo (210 km.) e più ricco d'acqua (in media 415 mc. al secondo), con l'affluente Tungnaá, l'Ölfusá d'Islanda e di materiali per la fabbricazione della calce.
Commercio e comunicazioni. - Il movimento commerciale è ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] è molto variabile. L'inverno è piuttosto rigido, sicché i corsi d'acqua gelano dalla metà di dicembre alla metà di marzo. La primavera si inizia paglia o di giunchi. Le pareti sono imbiancate con calce. Anche l'interno è tinteggiato di bianco, con ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] pasta secca. L'essiccamento viene eseguito in maniera da eliminare l'acqua sino a raggiungere un'umidità finale non superiore a 12,5%. trattamento dei vini.
Acido fosforico e fosfati di calcio, sodio e potassio: si trovano naturalmente in molti ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] e di carburanti gassosi, quali l'idrogeno.
Diamo in calce alla pagina una classifica americana di olî Diesel, adatti gassosi da cui si può ripristinare l'idrogeno per reazione con vapore d'acqua.
Diamo un diagramma (fig. 5) da cui risultano le varie ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] la luce ad acetilene, che tuttora è usata in certi casi. Essa è prodotta facendo cadere a goccia a goccia dell'acqua sul carburo di calcio; il gas che si sviluppa è acceso in un becco "a farfalla", gli apparecchi sono assai semplici, ma presentano ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] di lavaggi e di filtrazioni. Il lavaggio si compie con acqua, nella quale l'anidride arseniosa si scioglie facilmente, oppure con soluzioni alcaline (solfito sodico, idrato di calcio) che si combinano con l'acido arsenioso e con quello solforico ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] del noto gruppo di Mosé-S. Pietro che fa scaturire l'acqua dalla rupe, mentre un milite inginocchiato si disseta. Sul davanti del e in S. Ermete. I colori sono minerali perché la calce fresca non li distrugga. La tavolozza è povera: predominano l' ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...