LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] Rastrelli padre (1743), notevole scultura barocca, la colonna Alessandrina sulla Piazza del Palazzo d'inverno (1829-34) (Lago bianco), ed intersecato da moltissimi piccoli corsi d'acqua. Il suolo è costituito da depositi glaciali e fluvio-glaciali ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] del banchetto gl'intervenuti si lavano le mani con l'acqua versata da ancelle o da araldi; un'abluzione simile avveniva eppure era questo un uso così comune, che nell'età alessandrina e romana venne di moda rappresentare in musaico nel triclinio un ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] in periodo anteriore che non ce ne sia giunta memoria dai filologi alessandrini.
Letterariamente s'inaugura per noi con Archiloco di Paro e Callino di "Su nell'esametro sale la fluida colonna dell'acqua - che nel pentametro poi cade melodica giù".
Le ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] da καρκίνος "granchio", ecc.). Fra i medici della scuola alessandrina, Sorano d'Efeso scrisse sul prurito, sugli esantemi e su da tutti gli agenti che vengono a contatto con il corpo (acqua, gas, batterî, ecc.), e l'integrità di questo strato serve ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] , così importante per lo studio di tutta l'età alessandrina, un groviglio d'incertezze, di punti oscuri e di 'impressione degli spiriti comuni. "A Demetra non d'ogni dove recano acqua le pecchie; ma quella che pura e immacolata zampilla su da sacra ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] quest'ultima si riferisce una formula (σύνϑημα) tramandata da Clemente Alessandrino, Protrept., II, 21 (e, in versione latina, da l'inno a Demetra (v. 208 segg.), una bevanda a base di acqua, con l'aggiunta di farina d'orzo e di un'erba speciale ( ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] tiglio in completo e forte sviluppo, emette non meno di 200 litri d'acqua al giorno, un ettaro di terreno coltivato a faggio, può emettere in un (e non aria come credeva la scuola alessandrina, ammettendo che i piccoli bronchi comunicassero con ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] : il fosso era acqueo con immissione di acqua dalla Bormida. Sotto la dominazione spagnuola (1643-1714), furono aggiunte anche otto mezzelune esterne e altre opere dall'ingegnere Pompeo Robutti, alessandrino. Assediata nel 1657, Alessandria si difese ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] , forse anche a meno di 16 m. Può vivere in poca acqua e a pochi centimetri di profondità, come negli acquarî, ma stentatamente. si hanno accenni a quella lavorazione prima dell'epoca alessandrina; ma gli scavi etruschi, romani e campani hanno ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Sir Philip
Mario PRAZ
Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] Si narra che, ferito, e languente di sete, cedesse un bicchier d'acqua a un soldato moribondo con le parole: "Il tuo bisogno è più 'elementi pastorali e cavallereschi, fa pensare all'arte alessandrina. Il paragone col tardo ellenismo torna ancor più ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...