• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [1116]
Biografie [90]
Storia [117]
Arti visive [111]
Geografia [87]
Archeologia [94]
Fisica [79]
Chimica [68]
Temi generali [68]
Economia [47]
Biologia [55]

Cannizzaro, Stanislao

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cannizzaro, Stanislao Luigi Cerruti Lo scienziato italiano che rivoluzionò la chimica Patriota, scienziato e uomo politico, Stanislao Cannizzaro contribuì in modo fondamentale allo sviluppo delle teorie [...] chimici pensavano che l'atomo di ossigeno fosse 8 volte più pesante dell'atomo di idrogeno, mentre altri credevano che il rapporto fosse Laboratori chimici di controllo della bontà degli alimenti e dell'acqua potabile. Cannizzaro morì a Roma nel 1910. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – DMITRIJ MENDELEEV – REGNO DI SARDEGNA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannizzaro, Stanislao (5)
Mostra Tutti

peso

Enciclopedia on line

Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] dopo l’eliminazione (per riscaldamento o con altri mezzi) dell’acqua che essa contiene. La locuzione p. atomico è correntemente usata spalla, ma non dietro di essa. In atletica pesante, bilanciere il cui sollevamento costituisce la prova. In campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOLLEVAMENTO PESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

Cristòforo

Enciclopedia on line

Santo e martire citato nel Martirologio romano al 25 luglio e il cui culto non è attestato prima del sec. 5º. Più importante della Passio leggendaria, che lo pone sotto l'imperatore Decio (249-51), è la [...] di là da un fiume pericoloso. Così un giorno traghettò, richiestone, un bambino. Senonché, inoltratosi nell'acqua, sentì il carico farglisi a mano a mano così pesante che riuscì a stento a raggiungere la riva opposta. Il bambino si rivelò poi essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – IACOPO DA VARAZZE – CANANEA – DECIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristòforo (1)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dei personaggi e la loro collocazione spaziale più definita e pesante; la luce che cola sulla manica verde della Maria bambina aria e di vernici colorate soprammesse a velature, e l’acqua del Giordano che scorre scintillante a bagnare le gambe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , è rimasta l’impronta del telo premuto per far riaffiorare l’acqua nel brano d’intonaco quasi asciutto. Ben pochi sono i volti di dare alla Vergine di Santa Maria di Momentana una pesante veste lanosa, dalle pieghe che spiombano rigide, ben diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ritornato alla sinagoga, che scaglia contro D. la pesante e documentabile accusa de vi, la responsabilità cioè delle D. in uno dei suoi epigrammi (E.D. 3): "Vene d'acqua avevano invaso la collina e, con sottili infiltrazioni / andavano a bagnare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] specificamente, sul motivo per cui il ghiaccio è più leggero dell'acqua, stante che l'azione del freddo è di condensare e non soltanto bandito da Roma, mentre altri coimputati ebbero sentenze pesanti: lo stesso Morandi morì in prigione il 9 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] "debito non... mio, ma del soldato licentiato", deve accettare la pesante sanzione, che, peraltro, non danneggia la sua carriera. Tant'è disturbi provocati dal clima e dalla "crudità" dell'acqua; molestato da "catarri vis" egli ironizza con Lollino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini. Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] presa di posizione, quella del D., che suscita pesanti insinuazioni nei suoi confronti al punto che, esasperato, il e mezzo attorniata, a sua volta, da un fossato utilizzante l'acqua dei Bacchiglione. Né la richiesta licenza, giunta a Venezia l'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovio, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Giovio Franco Minonzio Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] discostamento del pontefice da una politica filoimperiale, né il pesante nepotismo del Farnese, a deteriorare i rapporti tra Elogia dei letterati. Ma essa si rivelò una pace scritta sull’acqua, e così un breve riassunto, a quanto pare aggiunto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARCANTONIO DELLA TORRE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO ACHILLINI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovio, Paolo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali